CATEGORIE

Nebbia a Milano, la schighera copre tutto per svelare l'essenziale

mercoledì 6 novembre 2024

1' di lettura

«È l’incertezza che affascina. La nebbia rende le cose meravigliose». Oscar Wilde, uomo del nord, aduso alle brume britanniche, ma dallo sguardo smagato sulla realtà, aveva colto alla perfezione l’essenza della nebbia e le ragioni dell’amore che i lombardi e i milanesi in particolare portano a questo fenomeno atmosferico, invasivo e sfuggente, infido, che va e viene, che si scioglie in una ariosa giornata di sole e poi si richiude, di nuovo, in una stanza fumosa e che loro chiamano “scighera”, proprio a indicare la sua natura bagnata e scivolosa.

Chi arriva a Milano, da sempre, vede la nebbia e si stranisce con orrore. I milanesi, invece, cercano quello che c’è oltre, i confini galleggianti nel lucore che rivelano gli oggetti e conferiscono loro un significato altro, più vero perché ricercato. È questo che Ernest Hemingway, conducente di autoambulanze durante la Prima guerra mondiale, vide nel suo soggiorno forzato sotto la Madonnina, uscendo dall’ospedale dove era curato in via Armorari. «C’era nebbia nella piazza e quando vi arrivammo vicino, la facciata della cattedrale ci parve enorme e la pietra era bagnata. Attraversammo l’estremità della piazza e ci voltammo a guardare la cattedrale. Era bella nella nebbia», ricorda in Addio alle armi, perché, in effetti, nella scighera il Duomo svela la sua vera ragion d’essere, l’imperativo metafisico di rendere visibile ciò che è Invisibile, mostrare in pietra e marmo ciò che è Spirito. (...)

Clicca qui, registrati gratuitamente su www.liberoquotidiano.it e leggi l'articolo di Maurizio Zottarelli in versione integrale 

Prima della Scala, Giuseppe Sala: "Mattarella ci sarà, Meloni no"

"Alla Scala ci sarà il presidente Mattarella e non ci sarà la presidente Meloni": lo ha annuncia...

L'essenza dell'ospitalità L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Finisce male "Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Tragedia Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

tag

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

"Fascisti al governo": esplode il caos in Aula a Milano

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

Alan Watts, lezioni sulla rivoluzione: "È così semplice"

«Il mondo non è fatto di pezzi isolati, ma è un'unica, vibrante danza di energia.» In ques...
Nicoletta Orlandi Posti

Papa Francesco, Banksy resta in silenzio. Per ora

In queste ore di commemorazione, in cui il mondo si interroga sull'eredità di Papa Francesco, il silenzio di ...
Nicoletta Orlandi Posti

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

Una ragazza di 17 anni di origini filippine è morta ieri notte, venerdì 25 aprile, dopo essere stata travo...

I ghisa a quattro zampe di Milano da 25 anni sempre in prima linea

Xerro, numero di matricola 2788. È stato lui il primo cane dell’unità cinofila antidroga della Poliz...
Gigia Pizzulo