CATEGORIE

Vittorio Feltri contro Marco Travaglio: "Non capisco come possa gioire per la morte altrui"

di Cristina Agostini domenica 29 dicembre 2019

2' di lettura

Il Fatto Quotidiano venerdì scorso ha dedicato ben due pezzi onde raccontare come al Foglio e a Italia Oggi siano state tolte le cosiddette provvidenze, cioè i modesti finanziamenti pubblici che consentivano alle due testate di pareggiare i conti e di andare in edicola. Negli articoli in questione traspariva in modo chiaro una certa soddisfazione a riguardo del provvedimento che taglia ai citati giornali i mezzi per sopravvivere. E personalmente non comprendo perché si possa gioire per la loro probabile morte. Intendiamoci, si può essere contrari all' intervento salvifico dello Stato nelle imprese private. Nel caso però non si possono creare figli e figliastri: alcune aziende, per esempio l' Ilva e Alitalia, meritano sostegni governativi, altre invece vanno scaricate quali ferri vecchi e inutili. I famosi due pesi e due misure non devono assurgere a metodi amministrativi. Tutti sanno che la democrazia per essere tale abbisogna della libera stampa che ne controlli l' attività; abolire i quotidiani di minoranza significa uccidere le opinioni che alimentano il confronto appunto democratico. Ecco il motivo per cui pressoché in ogni Paese europeo si elargiscono quattrini a varie testate, e ciò avviene senza scatenare polemiche. Leggi anche: "Il senso della vita non è guidare sbronzi ma neppure...". Feltri, quello che nessuno dice su Genovese, Gaia e Camilla Recentemente perfino la Germania ha deciso di adeguarsi al costume continentale, stanziando una cifra cospicua per consentire la onerosa distribuzione della informazione cartacea. Dove è lo scandalo? D' altronde rammentiamo ai lettori e ai signorini del quotidiano di Marco Travaglio, che pure il cinema, il teatro, la lirica e l' Anpi (i partigiani morti e sepolti da anni) godono di sovvenzioni ministeriali finalizzate a garantire la continuazione di opere definite culturali. Se il denaro pubblico non servisse a tenere in piedi la Scala di Milano perderemmo un gioiello musicale invidiato nel mondo. Quindi per favore smettiamola di fare la guerra al Foglio, a Italia Oggi nonché a tutta la stampa. È vero che le idee, belle o brutte, camminano sulle gambe degli uomini, ciononostante necessitano dell' editoria per essere divulgate. di Vittorio Feltri

tag
vittorio feltri
editoria

Cosa sarà Vittorio Feltri, guerra e terrore: "Temo che questa volta ci siamo"

25 anni Vittorio Feltri, "la morte di Patacconi": l'aneddoto sulla fondazione di Libero

L'evento Libero compie 25 anni, Mario Sechi intervista Vittorio Feltri

Ti potrebbero interessare

Vittorio Feltri, guerra e terrore: "Temo che questa volta ci siamo"

Vittorio Feltri, "la morte di Patacconi": l'aneddoto sulla fondazione di Libero

Alessandro Gonzato

Libero compie 25 anni, Mario Sechi intervista Vittorio Feltri

Giorgia Meloni ai 25 anni di Libero: "Un giornale che è un atto di coraggio"

L’IMPORTANZA DELLA TUTELA PREVIDENZIALE

La pensione è una tematica di grande attualità, negli anni costituisce la tutela del professionista in un ...

Premio Argos Hippium 2025, Francesco Fredella di RTL 102.5 tra i premiati

Venerdì 25 luglio, nella suggestiva location del Parco Archeologico di Siponto, si terrà la 32ª edizi...

Alla Camera, DEKRA celebra i 100 anni di attività, tra sicurezza stradale e crescita globale

Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nel...

Open Fiber porta la rete super veloce anche in Sicilia

Open Fiber ha concluso in Sicilia il Piano Banda Ultra Larga (BUL), uno dei progetti infrastrutturali più importa...
Luigi Merano