CATEGORIE

La vedova Gucci esce dal carcereLavorerà nel mondo della moda

Patrizia reggiani, condannata nel '97 a 26 anni per l'omicidio del marito, nel 2011 aveva rifiutato la semilibertà vantandosi di non aver mai lavorato
di Matteo Legnani domenica 22 settembre 2013

1' di lettura

Si era sempre vantata di non aver mai lavorato un solo giorno della sua vita. Prima da giovane rampolla di una famiglia bene, poi da consorte di Maurizio Gucci, titolare della nota griffe di moda. Per questo, spiegando che non se la sentiva di lacorare, Patrizia Reggiani, condannata nel 1997 a 26 anni di carcere per l'omicidio del marito nel 1995, aveva rifiutato di accedere alla semilibertà, che le spettava per aver scontato la metà della pena. Ora, ha cambiato idea e per questo è potuta uscire dal cercere in attesa che il giudice di sorveglianza decida sulla sua richiesta di affidamento ai servizi sociali. La Reggiani, nel frattempo, si trova a casa della madre e lavorerà come 'consulente' dello stile per una nota griffe di bigiotterie e accessori d'alta gamma, Bozart, che ha dato disponibilità ad avvalersi della sua collaborazione. C'è sempre una prima volta.

Sconvolgente Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

Messinscena Omicidio Stefania Camboni, la finta rapina e il messaggio: "Dormiamo per terra"

choc a Milano Milano, 15enne strangola e uccide con una lampada l'ex vicina

tag

Omicidio Camboni, cosa cercava su Google Giada Crescenzi

Omicidio Stefania Camboni, la finta rapina e il messaggio: "Dormiamo per terra"

Milano, 15enne strangola e uccide con una lampada l'ex vicina

Ladro appena rilasciato ci riprova e uccide

Claudia Osmetti

Dal Fabbro, presidente Iran: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...