CATEGORIE

Vittorio Sgarbi, la lezione di vita: "Vi spiego perché ai ricchi piace la mer***"

di Davide Locano domenica 14 luglio 2019

1' di lettura

Una lezione di Vittorio Sgarbi nel campo in cui lui è più ferrato, laddove è una assoluta autorità: l'arte. Si parla, nel dettaglio, di arte contemporanea. Lo si fa in un video pubblicato da Il Tempo (potete vedere la versione integrale cliccando qui), in cui Sgarbi, da Polignano a Mare nel corso della rassegna del Libro possibile, fa un test sull'arte contemporanea. Nel mirino del critico, la celebre "Merda d'artista", la provocatoria opera-barattolino di Piero Manzoni. E Sgarbi spiega che quel genere d'arte, ovvero la mer***, fa impazzire solo i ricchi. "Mentre la gente comune - conclude Sgarbi - si chiede: ma mi stanno prendendo in giro?". Inappuntabile. Leggi anche: "Salvini, il giovane": Sgarbi, colpo al cuore di Berlusconi

Il critico d'arte Sgarbi, foto clamorosa: "Ci vediamo presto"

Coincidenze Vittorio Sgarbi, il segno del destino? "Nel giorno del nuovo Papa..."

Artivismo Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

tag

Sgarbi, foto clamorosa: "Ci vediamo presto"

Vittorio Sgarbi, il segno del destino? "Nel giorno del nuovo Papa..."

Jago, natura morta con armi: all'Ambrosiana l’invettiva silente di una civiltà implosa

Nicoletta Orlandi Posti

Vittorio Sgarbi, la foto dall'ospedale rimossa: l'ultimo mistero

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...