CATEGORIE

Otto e mezzo, Alessandro Sallusti gela Lilli Gruber, Pd e M5s con una frase brutale: "Chi se ne frega!"

di Giulio Bucchi domenica 17 novembre 2019

1' di lettura

A Otto e mezzo Lilli Gruber affronta il dramma dell'alluvione di Venezia dal punto di vista politico e Alessandro Sallusti con una frase riassume il senso di disgusto della maggioranza degli italiani nei confronti di una classe dirigente incapace di prendere scelte per la collettività in tempi rapidi e senza polemiche strumentali né utopie da rincorrere. Leggi anche: "Cosa si deve fare ora". Cacciari, la lezione a Casarini e M5s su Venezia Il tema sul tavolo è quello del Mose, su cui Pd (favorevole, per bocca del ministro per le Infrastrutture Paola De Micheli, democratica) e il Movimento 5 Stelle (più volte schieratosi contro) rischiano di far saltare il banco. La Gruber pare preoccupata soprattutto di questo e Sallusti, direttore del Giornale, in collegamento pur mantenendo la calma va dritto al punto in modo quasi brutale: "Chi se ne frega se l'esecutivo va avanti! Devono andare avanti le grandi opere pubbliche come Tav, Ilva e lo stesso Mose".

Dalla Gruber Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Tirana e dintorni Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

A Otto e mezzo Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

tag

Otto e mezzo, Italo Bocchino stronca Massimo Giannini

Otto e mezzo, Gad Lerner attacca Meloni: "Cara Lilli..."

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

Otto e Mezzo, Italo Bocchino: "Cagnara in aula, a cosa è ridotta la sinistra"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...