CATEGORIE

Il generale Polimeno contro padre Zanotelli: "Così i soldati italiani di Nassiriya muoiono un'altra volta"

di domenica 17 novembre 2019

2' di lettura

Le affermazioni di padre Alex Zanotelli sui militari italiani caduti a Nassiriya nel 2003 hanno destato sdegno e dissociazione. In merito a quelle parole da brividi nel giorno dell'anniversario, il generale di brigata, Salvatore Polimeno, ha trovato opportuno scrivere una cortese lettera a Zanotelli, per chiarire le finalità della missione italiana in Iraq e far riflettere il prete sulle sue considerazioni. Nella lettera, pubblicata da Il Giornale, Polimeno tira fuori alcuni spunti di riflessione e confuta le tesi di Zanotelli. Innanzitutto la "Operazione antica Babilonia"- che diede inizio alla missione in Iraq- prevedeva la partecipazione italiana tramite una task force interministeriale con il compito di "concorrere, con gli altri Paesi della coalizione, a garantire quella cornice di sicurezza essenziale per un aiuto effettivo e serio al popolo iracheno e contribuire con capacità specifiche alle attività d’intervento più urgente nel ripristino delle infrastrutture e dei servizi essenziali". Infatti -continua il generale- l'Italia non ha mai contribuito a distruggere l'Iraq (come asserisce Zanotelli), bensì il nostro Paese ha aiutato la popolazione iraqena negli ambiti sanitario, infrastrutturale, scolastico e culturale- come testimonia la direzione italiana del dicastero cultura (l'unica non a guida statunitense). Per approfondire leggi anche: Don Alex Zanotelli contro i caduti a Nassiriya: "Ma quali martiri, erano lì per il petrolio" Il generale, in riferimento alla posizione, evocata da Zanotelli, di Giovanni Paolo II contraria alla guerra, aggiunge ulteriori elementi: "il Pontefice, grazie alla sua visione lungimirante, voleva perseguire la riconciliazione delle tre religioni monoteiste". Nel periodo in cui si affermava il radicalismo islamico, rilancia Polimeno, la chiesa condannava lo scontro di civiltà e ha cercato di persuadere gli americani a ricondurre il proprio intervento "dentro un preciso sistema di diritto internazionale [...] senza rinunciare allo stato di diritto". In conclusione, l'invito a riflettere sulla frase choc di Zanotelli, il quale rigettava la natura di "martiri" dei militari italiani. Polimeno, pacato e rispettoso, pubblica la triste omelia dei funerali di Stato e "implora" Zanotelli affinché non pronunci più tali parole, perché i militari "morirebbero un’altra volta e questa volta sarebbe Caino a calare il fendente".

tag
padre zanotelli
nassiriya
iraq
martiri
salvatore polimeno

Conflitto sotterraneo Iran, gli arabi si godono la fine del nemico sciita

In cielo Iraq, Missione "Prima Parthica". Il Task Force Group "Griffon" dell'Aviazione Esercito

L'intervista Siria, Uzi Rabin: "Effetto-domino. Cosa può accadere in Medio Oriente"

Ti potrebbero interessare

Iran, gli arabi si godono la fine del nemico sciita

Carlo Nicolato

Iraq, Missione "Prima Parthica". Il Task Force Group "Griffon" dell'Aviazione Esercito

Marco Petrelli

Siria, Uzi Rabin: "Effetto-domino. Cosa può accadere in Medio Oriente"

Amedeo Ardenza

Fabrizio Quattrocchi ucciso dai jihadisti: "Mercenario", condanna per diffamazione

UNITED: “SGOMENTO PER LE PAROLE DI ORSINI. UNIVERSITA’ TELEMATICHE CHIAVE PER LA COMPETITIVITA’ DEL PAESE”

"Apprendiamo con sorpresa e sgomento le dichiarazioni del Presidente Orsini nei confronti delle università t...

I fisioterapisti lombardi: "Un sentito ringraziamento alla Regione Lombardia per l'attenzione alla nostra professione e alle famiglie"

Gli Ordini dei Fisioterapisti della Lombardia desiderano esprimere un sincero e profondo ringraziamento alla Giunta Regi...

"Il terzo colpo", un noir nella Toscana di ieri e di oggi

Un’opera prima quella di Eugenio Pasquinucci, costata due anni di lavoro e che non resterà isolata, come fa...

2WATCH: Crescita del 100% nel primo semestre e lancio di nuovi prodotti con intelligenza artificiale

L’ innovativo hub di intrattenimento di nuova generazione 2WATCH segna un’importante crescita nel primo seme...