CATEGORIE

Liberazione, Osho e la vignetta choc sul 25 aprile: "Annamo che...". Sul Tempo schiaffo brutale ai sinistri

di Giulio Bucchi domenica 28 aprile 2019

1' di lettura

Liberateci da questo 25 aprile, fatto di passerelle e polemiche trite e ritrite che vanno avanti da almeno 25 anni. Da quando, cioè, il centrodestra per la prima volta al governo ha osato mettere in dubbio la retorica dei partigiani e della Liberazione come "festa rossa" per antonomasia. #90SECONDI; IL VIDEO - "Chi ha tradito davvero il 25 aprile". Senaldi svela le balle sui partigiani Il 2019 non è sfuggito al teatrino di accuse e contro-accuse, e forse, suggerisce Osho sul Tempo con la foto-vignetta satirica tra le più amare degli ultimi tempi, anche il presidente Sergio Mattarella si sarà stancato. "Annamo che me sto a coce?", sembra chiedere il presidente sotto il caldo sole della Capitale. A bruciare, però, è la memoria: condivisa, mai. E in fondo vien da tirare un sospiro di sollievo, come fa provocatoriamente il quotidiano romano diretto da Franco Bechis: "E pure questo 25 aprile ce lo siamo levato".

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Il presidente Mattarella: "Alpini sempre esempio di onore e di rispetto"

Stato e Chiesa Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

tag

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mattarella: "Alpini sempre esempio di onore e di rispetto"

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Meloni accusa la sinistra: "Contro di me attacchi sessisti vergognosi nel silenzio"

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...