CATEGORIE

Giancarlo Siani, cittadinanza onoraria di Torre Annunziata a 34 anni dalla morte

di Giuliana Covella domenica 15 dicembre 2019

2' di lettura

«Per il prezioso contributo dato nel perseguire con grande competenza e professionalità gli ideali del giornalismo scevro da ogni condizionamento dedito unicamente alla correttezza dell’informazione». Le motivazioni lette nell’aula consiliare dal sindaco di Torre Annunziata in provincia di Napoli, Vincenzo Ascione, hanno emozionato tutti quando è stato pronunciato il nome di Giancarlo Siani, cronista del quotidiano Il Mattino ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985, che da oggi è cittadino onorario del Comune vesuviano. Un conferimento che arriva dopo 34 anni dalla morte e che ha visto un emozionato Paolo Siani ricordare il fratello ucciso a 26 anni. «Oggi Torre Annunziata dà la cittadinanza onoraria a Giancarlo e Palazzo Fienga viene restituito alla Stato e alla comunità. Queste sono due buone notizie. 34 anni dopo la sua barbara uccisione», così Paolo (che è anche parlamentare del PD) ha scritto sul suo profilo Facebook. La cerimonia si è svolta questa mattina presso la sala consiliare del Comune torrese, oggetto delle inchieste giornalistiche di Siani negli anni ’80. Tra i partecipanti il vice ministro degli Interni Matteo Mauri, il prefetto di Napoli Carmela Pagano, il direttore dell'Agenzia dei beni confiscati Bruno Frattasi, l'assessore regionale all'istruzione Lucia Fortini, il magistrato Armando D'Alterio, titolare dell'inchiesta che ha portato in carcere mandanti e killer dell'omicidio Siani, il procuratore generale di Napoli Luigi Riello, il questore di Napoli Alessandro Giuliano, il comandante provinciale dei carabinieri Giuseppe La Gala, i vertici della Finanza e il presidente della Federazione nazionale della stampa italiana Giuseppe Giulietti. In aula la lettura del messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha sottolineato «l’importanza di questo atto del Comune che, sia pur simbolico, contribuisce a dare il giusto riconoscimento a chi sacrifica la propria vita per la libera informazione». «Giancarlo - scrivono in una nota il sindaco Vincenzo Ascione e il presidente del Consiglio comunale Rocco Manzo - ha raccontato quotidianamente Torre Annunziata e la difficile realtà del territorio, dando alle sue cronache una visione di fiducia e speranza riposta in chi da sempre ama questa terra, battendosi per la sua rinascita culturale, economica, polita e sociale. A distanza di anni il seme di speranza piantato con il sacrificio di Giancarlo, ha reso Torre Annunziata una città diversa. Il lavoro incessante delle forze dell’ordine e della magistratura, ha determinato la nascita di un clima diverso in cui l’amore per la propria terra, il rispetto e la fiducia verso le istituzioni hanno assunto un ruolo fondamentale nelle coscienze dei cittadini. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Giancarlo Siani rappresenta un atto concreto della volontà di perseguire con fermezza il cambiamento di Torre Annunziata verso il riscatto sempre sperato e auspicato da Giancarlo».   di Giuliana Covella

tag
Giancarlo siani
torre annunziata
camorra

ira del segretario Pd, la sede di Torre Annunziata rimane al buio: pagate in ritardo le bollette

Maxi blitz antidroga dei carabinieri a Torre Annunziata: cosa hanno trovato

Blitz Pomigliano d'Arco, la retata imbarazza il sindaco anti-FdI: chi finisce in manette

Ti potrebbero interessare

Pd, la sede di Torre Annunziata rimane al buio: pagate in ritardo le bollette

Maxi blitz antidroga dei carabinieri a Torre Annunziata: cosa hanno trovato

Pomigliano d'Arco, la retata imbarazza il sindaco anti-FdI: chi finisce in manette

Simone Di Meo

Caivano, l'ultimo sfregio a Don Patriciello nel silenzio della sinistra

Andrea Valle

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...