CATEGORIE

Giuseppe Conte, il suocero Cesare Paladino patteggia per la tassa di soggiorno evasa

di Caterina Spinelli domenica 9 giugno 2019

1' di lettura

Cesare Paladino, padre della fidanzata del premier Giuseppe Conte, ha patteggiato un anno, due mesi e sette giorni per l'evasione della tassa di soggiorno. L'imprenditore, proprietario del Grand Hotel Plaza di via del Corso a Roma, per quattro anni (dal 2014 al 2018) non ha corrisposto al Comune la tassa di soggiorno dovuta (un totale di 2 milioni di euro). Imposta, però, che i clienti dell'albergo a cinque stelle hanno puntualmente pagato. Per questa ragione il pubblico ministero, Alberto Pioletti, ha contestato a Paladino il reato di peculato. Il padre di Olivia Paladino, che ha già restituito l'ingente cifra, potrebbe comunque sborsare altri 300mila euro al Campidoglio (costituito parte civile), frutto degli interessi. A decidere il da farsi sulla vicenda che coinvolge l'amministratore di "Unione Esercizi Alberghieri", sarà il gup. Solo a luglio Paladino potrà sapere se la richiesta di patteggiamento sia stata accettata, se subirà un rito ordinario o ricevere l'assoluzione. Leggi anche: Il suocero di Conte è finito nei guai: 2 milioni di euro nel mirino

Il vertice in Albania Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

Che figura Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Figuraccia Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

tag

Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Francesco Storace

Giuseppe Conte, "il malcontento per Meloni?": smentito dai numeri

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...