CATEGORIE

Concita De Gregorio accusa: "La Rai lo paga più di me". Chi? Dago fa il nome: dramma a Repubblica

di Gino Coala domenica 10 marzo 2019

2' di lettura

Nel profluvio di retorica femminista dell'8 marzo non poteva mancare Concita De Gregorio, che sulle pagine di Repubblica si dilunga in un lunghissimo articolo per raccontare come in ogni lavoro che ha svolto, dall'Unità alla Rai, sia stata pagata sempre meno dei suoi colleghi uomini. Naturalmente secondo la De Gregorio, la pagavano meno perché donna, perché il mondo è comandato dagli uomini tutti dittatori, senza distinzioni. Leggi anche: De Gregorio, dramma economico: "Pago le cause contro Berlusconi. E il Pd..." In verità Concita qualche distinzione la fa. Nella sua invettiva contro il mondo comandato dai maschi se la prende un po' con la Rai, ma si guarda bene dal citare il collega che intascava più di lei per un programma nella stessa fascia oraria. "In Rai quando ho preso il posto e poi l'ho di nuovo ceduto a chi ha preceduta e seguita nel medesimo orario, sulla medesima rete, nel medesimo compito ho avuto un ingaggio inferiore della quarta parte di quello del mio omologo. La metà della metà (che poi non riscuotevo per altri problemi personali, ormai noti, ma è il principio che conta). Avrei potuto rifiutare, certo - scrive la De Gregorio - Rinunciare. Stare fuori, si può sempre dire no e stare fuori. Ma fuori spesso piove, fa freddo, e a un certo punto bisogna rientrare". Ci voleva Dagospia per mettere nero su bianco quel nome e cognome che la De Gregorio non ha avuto il coraggio di scrivere: cioè Corrado Augias, che in Rai lavora da una vita, ma soprattutto firma di lusso di Repubblica, lo stesso quotidiano in cui lavora la De Gregorio.

tag
concita de gregorio
la repubblica
dagospia
corrado augias

Sconsolata Concita De Gregorio, "pensa se Meloni...": dove si spinge dalla Berlinguer

Sempre loro... Tutti i deliri dei fresconi della canicola

Ah, ecco Tagadà, Corrado Augias: "Gli atleti stranieri". A cosa si aggrappa dopo il referendum

Ti potrebbero interessare

Concita De Gregorio, "pensa se Meloni...": dove si spinge dalla Berlinguer

Tutti i deliri dei fresconi della canicola

Alessandro Gonzato

Tagadà, Corrado Augias: "Gli atleti stranieri". A cosa si aggrappa dopo il referendum

Capezzone: "Perché i giornali parlano solo di Sinner", ultimo disastro a sinistra

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...