CATEGORIE

Vittorio Feltri sulla Libia: "Un imbecille francese, Napolitano e Di Maio. Perché presto saremo invasi"

di Davide Locano domenica 29 dicembre 2019

2' di lettura

I giornali sono pieni di articoli dedicati alla Libia, che pare essere fonte di parecchi problemi interessanti per l' Italia. Mi riferisco sia all' immigrazione sia al petrolio. Qualche anno fa eravamo amici di Gheddafi, in particolare Silvio Berlusconi manteneva con lo stesso rapporti strettissimi che giovavano a entrambi i Paesi. Il raìs venne a Roma e impiantò le tende suscitando polemiche gratuite, dalle quali il Cavaliere dovette difendersi. Leggi anche: Vittorio Feltri sulla differenza tra gatti e uomini Sembrava che l' allora premier fosse un pazzo a stringere la mano nonché ad ospitare il dittatore. In realtà gli accordi italo-libici erano forieri di grandi vantaggi. L' immigrazione era sotto controllo e le forniture di oro nero proseguivano senza intoppi fruttando assai alle casse del nostro Stato. Poi un imbecille francese con vari complici internazionali, tra cui gli Stati Uniti d' America, decisero inopinatamente di far secco Gheddafi e il brutto è che ci riuscirono. Dichiarare guerra alla Libia fu una porcheria dannosissima che agevolò gli affari indecenti d' Oltralpe e disastrò i nostri, al punto che oggi siamo ancora qui a piatire una mano africana per limitare gli arrivi incontrollati di extracomunitari, che il povero Luigi Di Maio, ministrello degli Esteri, pretende invano. Di questa catastrofe dobbiamo ringraziare anche Napolitano, all' epoca presidente della Repubblica, il quale appoggiò entusiasticamente e sconsideratamente il conflitto con la nostra ex colonia. Fu un errore clamoroso. Le operazioni belliche iniziarono senza neppure che fosse interpellato il Parlamento. Berlusconi non riuscì ad evitare l' aggressione e ora sprofondiamo nella melma. Siamo veramente un branco di idioti. Gheddafi è stato assassinato e noi boccheggiamo senza speranza. Saremo invasi e contenti. di Vittorio Feltri

tag
vittorio feltri
giorgio napolitano
libia
luigi di maio
nicolas sarkozy
gheddafi

Il caso Libia L'aria che tira, Ronzulli contro il giornalista del Fatto: "Siete anti-italiani"

L'ultimo fronte Almasri, fonti di governo: "Giulia Bongiorno valuta una denuncia"

"Noi andiamo avanti" Matteo Piantedosi, "nessun respingimento": Libia, tutta la verità

Ti potrebbero interessare

L'aria che tira, Ronzulli contro il giornalista del Fatto: "Siete anti-italiani"

Almasri, fonti di governo: "Giulia Bongiorno valuta una denuncia"

Matteo Piantedosi, "nessun respingimento": Libia, tutta la verità

Ilaria Salis, la sparata: "Immaginate Piantedosi in un centro libico"

Barriere stradali, Ansfisa: più manutenzione e controlli per garantire la sicurezza

Si svolge oggi a Milano, ospitato presso la Sala Belvedere “Silvio Berlusconi” di Palazzo Lombardia, l&rsquo...

ENPA ed EMMA affermano la legittimità e l’importanza dei modelli “Consent or Pay” per la stampa

Roma, 10 luglio 2025 - Le associazioni europee degli editori di giornali ENPA ed EMMA sostengono fermamente la legalit&a...

Energia in trasformazione: nuove competenze per il mercato

È disponibile in tutti gli store digitali «Da reseller a trader: Evolvi nel mercato energetico», il p...

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...