CATEGORIE

Filippo Facci contro Repubblica: "Chi vota Lega è un maiale? Ecco cosa sbaglia la sinistra"

di Caterina Spinelli domenica 3 novembre 2019

3' di lettura

Messaggio: Salvini è un maiale, oppure i leghisti sono dei maiali. Varianti: gli emiliani sono dei maiali, gli emiliani ragionano con la pancia (ma solo ultimamente) dopodiché le possibili associazioni sono finite: e sono Salvini, leghisti, pancia, maiali, Emilia. La vignetta troneggia al centro della pagina 8 di Repubblica di ieri (guardatela) e s' intende che trattasi di satira, firmata Ellekappa. Non c' è scritto «satira», anzi, la vignetta sostituisce una qualsiasi fotografia che non renda la pagina una colata di piombo: non c' è scritto che è satira, mai, sarebbe didascalico, e la satira si fa, è normale, ci mancherebbe che ora ce la prendiamo con la satira. Fossimo dei seriosi, diremmo che il problema non è che la satira è accasata nelle cose della politica (l' articolo di Repubblica parla di Salvini, ovviamente) ma che la politica ormai è accasata definitivamente nella satira, il problema quindi è che tanta «gente» (quella che ragiona con la pancia, secondo Repubblica) non coglie più le differenze anche perché il personale politico è una rassegna satirica; la «gente» evocata da Repubblica, cioè, non distingue tra una caricatura di Crozza e il personaggio caricaturato: ecco perché non cercano più la caricatura ma direttamente la somiglianza, la copia. IL NEMICO COME MOSTRO Discorsi complicati: resta che non da oggi - anzi, da una trentina d' anni - Repubblica parla alla sua, di «gente», e mostrifica il nemico. Ed è libera di farlo, ma poi è anche libera di vederne i risultati nelle urne. E questi risultati premiano i mostri, il più delle volte. È così, e da una vita lo dicono e ripetono sociologi, sondaggisti, tabaccai e netturbini: la demonizzazione esasperata (Berlusconi insegna) induce a consenso per il demonizzato, che perciò gongola. Gli articoli - quelli dove troneggia una vignetta di satira - magari sono seri, parlano di scambi dialettici, di luoghi istituzionali, di coreografie tradizionali della politica: ma la gente guarda prima la vignetta perché è immediata, è come un titolo, è una scorciatoia del pensiero e meglio una sua mancanza, un cedimento. E allora Salvini maiale, fascista eccetera, che si fa prima. Nel tempio del politicamente corretto hanno passato gli anni a dipingere un fantomatico partito dell' odio (fantomatico mica tanto: intendevano sempre Salvini) e poi l' odio lo fomentano loro, o questo direbbero di una vignetta speculare. Poi c' è il discorso della «gente», se non pare complicato anche questo; la vignetta mostra un maiale (che non è chiaro se rappresenti Salvini o il suo elettorato emiliano: ma fa lo stesso, l' ambiguità fa gioco) e dovremmo credere che Salvini «parla alla pancia della gente» mentre una vignetta del genere parlerebbe all' intelletto dei lettori. LIVORE A SINISTRA Dovremmo pensare che gli elettori della Lega, oggi, possano essere come quelli dei primi anni Novanta, i lumbàrd arroccati nei loro ranch e pronti a sparare a ogni anima sotto Bergamo. Di chi parliamo, poi? Degli elettori emiliani, gente che storicamente votava a sinistra ma d' un tratto s' è tramutata in maiali, come Lucignolo si trasformò in un somaro: è cambiato il mondo, e quindi è cambiato persino il triangolo rosso Emilia Romagna-Toscana-Umbria, è tramontata persino l' ombra lunga del Partito Comunista, persino il voto popolare, soprattutto è cambiata l' Italia del primario e del secondario che è riuscita a tenere il passo dei mercati mentre la sinistra diventava rifugio per i garantiti, i ceti medio-alti e i sedicenti intellettuali: quelli che dicono «maiale» o «ragiona con la pancia» a chiunque si sia accorto che il mondo è cambiato, appunto. In effetti si può votare con la pancia oppure col portafoglio: l' altitudine è la stessa, si vota comunque in zona culo. Tranquilli, è satira. di Filippo Facci

Crollo emotivo Saviano sconvolge Fazio: "Cos'è che non vedi?"

L'altro... funerale Repubblica, contro Meloni le lacrime della Schlein

Dopo 5 anni Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

tag

Saviano sconvolge Fazio: "Cos'è che non vedi?"

Roberto Tortora

Repubblica, contro Meloni le lacrime della Schlein

Gad Lerner, addio al Fatto: le sue clamorose parole su Travaglio

Matteo Salvini, i poliziotti atterrano l'immigrato violento? Lui fa impazzire la sinistra

"The Couple" si ferma: l'intero montepremi sarà devoluto all'ospedale pediatrico Gaslini di Genova

The Couple, il reality game di Canale 5 dedicato alle dinamiche di coppia, da oggi si interrompe con un gesto concreto d...

"Il gatto dai sette nomi", il libro del pet creator Federico Santaiti

Da martedì 27 Maggio sarà disponibile in fisico in tutte le principali librerie e in digitale “Il Ga...

Riflettori accesi sul festival La Nueva Ola e il Premio IILA-Cinema. Coinvolta anche l'Università La Sapienza di Rom

Sold out durate tutte le proiezioni del festival La Nueva Ola, capace di raccontare storie che contano puntando anche al...
Annamaria Piacentini

Celebrata a Cinecittà la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello: trionfa Vermiglio di Maura Delpero

Si è svolta nel leggendario Teatro 5 di Cinecittà la 70ᵃ edizione dei Premi David di Donatello, trasforman...
Annamaria Piacentini