CATEGORIE

Antonio Socci: "L'Italia ha perso la sovranità, a decidere il nostro futuro soltanto i mercati"

di Andrea Tempestini domenica 18 febbraio 2018

2' di lettura

L'ultimo libro di Antonio Socci è chiaro sin dal titolo: Traditi, sottomessi, invasi (editore Rizzoli). Un volume nel quale si schiera senza indugi nel fronte sovranista e antieuropeista. E del libro, Socci, ne parla in un'intervista a Italia Oggi, in cui espone in modo tranchant il suo pensiero. Nel libro, il giornalista indica come la separazione tra Bankitalia e ministero del Tesoro, avvenuto nel 1981, un punto di svolta decisivo per il futuro del nostro Paese. "C'è un ampia letteratura in proposito - sottolinea Socci -. Io ho semplicemente divulgato questa ricostruzione dei fatti". Il punto è che a suo parere "dall'ingresso nel Sistema monetario europeo-Sme, ovvero la prima tappa verso la moneta unica, e dal conseguente divorzio fra Tesoro e Bankitalia è iniziata la cessione della nostra sovranità al mercato". Leggi anche: Antonio Socci, la profezia: chi salterà in aria il 5 marzo "Da quel momento - prosegue Socci - lo Stato non poté più finanziarsi emettendo moneta e non ebbe più il controllo degli interessi sui titoli del debito pubblico di fatto acquisito dai mercati". E ancora: "Da quel momento sono stati i mercati e la speculazione a dettar legge allo Stato. Il nostro debito è esploso da allora. Capisce? Lo Stato sottomesso al mercato". Insomma, la colpa non è tanto della finanza pubblica troppo disinvolta: "Eh no - riprende -, questa è la narrazione dominante: italiani spendaccioni, Tangentopoli, il Paese inaffidabile che vive al di sopra delle proprie possibilità, lo sperpero. È l'ideologia che poi permette ai padroni dell'Ue, anzitutto ai tedeschi, di impartirci severi rimbrotti, di darci i compiti a casa, di pretendere continuamente lacrime e sangue". Una spiegazione, quella di Socci, chiara e a tratti angosciante: in poche parole, ha messo in evidenza come l'Italia abbia perso la propria sovranità: "Il nostro futuro - rimarca - lo decidono soltanto i mercati".

Segnali chiari Massimo Cacciari e il caso-Merz: "Si sfascia l'Europa, al voto subito"

Il governo che non c'è Germania, Merz non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere

Tempi bui Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

tag

Massimo Cacciari e il caso-Merz: "Si sfascia l'Europa, al voto subito"

Germania, Merz non ottiene la maggioranza per diventare cancelliere

Chi mette fuorilegge i partiti di destra taglia le radici della democrazia occidentale

Corrado Ocone

Afd, la rabbia di Marco Rizzo: "Dittatura della finanza"

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...

Cnpr forum: gli scenari della previdenza e della finanza sotto i "colpi" dei dazi 

“Le Casse di previdenza svolgono un ruolo essenziale nel garantire pensioni dignitose ai propri iscritti. Tuttavia...

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...