CATEGORIE

Pier Carlo Padoan favorito per la carica di leader dell'Eurogruppo

di Matteo Legnani domenica 15 ottobre 2017

1' di lettura

La data è quella del 4 dicembre. La poltrona di grande prestigio e di grande potere che l'attuale occupante, l'olandese Dijsselbloem, lascerà libera perchè intenzionato a ritirarsi a vita privata dopo la batosta subita alle elezioni olandesi dello scorso marzo: presidente dell'Eurogruppo, ossia leader dei ministri dell'Economia dei Paesi membri della Ue. Favoriti per la successione sono due francesi: l'ex neogollista ira salito sul carro di Macron, Bruno Le Maire, e il socialista Pierre Moscovici, oggi commissario eeuropeo agli Affari economici. I socialisti europei hanno avocato a sè la carica, dopo l'altra grande famiglia di Strasburgo, quella del Ppe, ha occupato le altre istituzioni-chiave con Tajani, Tusk e Juncker. E qui il gioco si complica. Moscovici è un amico dell'Italia essendo lui il grande sponsor dello sconto da 5 miliardi alla manovra italiana 2018, che fino a novembre non può essere considerato in cassaforte. Ma Germania e Olanda hanno già fatto sapere di non gradire il nome del campione della flessibilità quale leader dell'Eurogruppo. Se Moscovici finirà impallinato sopratutto per effetto del veto della Merkel, scalpita lo slovacco Kazimir, che però è considerato troppo rigorista. Ecco allora che proprio all'ultimo, con la flessibilità già incassata, Roma potrebbe giocarsi la carta Padoan, ministro stimato e apprezzato da tutti i colleghi europei. Certo, di nomi pesanti in Europa ce ne sono già tanti: Tajani, Mogherini, Draghi. Ma lui avrebbe il vantaggio, qualora il Pd perdesse le elezioni, di potersi a quel punto dedicare a tempo pieno alla presidenza dell'Eurogruppo.

L'ex ministro Inflazione, l'allarme di Padoan: "Può scappare di mano, prospettive fuori equilibrio"

A un passo dal baratro Mps, la banca di Siena dissanguata dai vampiri del Pd: alle origini della voragine da 30 miliardi

Banche Pier Carlo Padoan, la rivolta di Lega e FdI: "Imbarazzante, deve dimettersi". Mps, il caso dell'utile a 327 milioni

tag

Ti potrebbero interessare

Inflazione, l'allarme di Padoan: "Può scappare di mano, prospettive fuori equilibrio"

Mps, la banca di Siena dissanguata dai vampiri del Pd: alle origini della voragine da 30 miliardi

Sandro Iacometti

Pier Carlo Padoan, la rivolta di Lega e FdI: "Imbarazzante, deve dimettersi". Mps, il caso dell'utile a 327 milioni

Sandro Iacometti

Mps, Massimo Cacciari: "La fogna di Siena. Chiunque faccia politica nel centrosinistra..."

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...