CATEGORIE

Riina, la figlia a Le Iene: "Noi latitante per vent'anni, i carabinieri non ci hanno mai visti. Forse..."

di Giulio Bucchi domenica 10 dicembre 2017

1' di lettura

"Quando mio padre era latitante stavamo insieme a lui in giro per l'Italia. I carabinieri? Ne abbiamo visti tanti, ma non ci hanno fermato mai. Magari siamo stati fortunati per vent'anni...". Le parole di Maria Concetta Riina, figlia del boss della mafia Totò Riina scomparso lo scorso 17 novembre, suonano come una beffa. O forse peggio, molto inquietanti per chi sostiene la tesi della copertura di Stato ai vertici di Cosa Nostra anche durante la loro latitanza. La Riina, intervistata dalle Iene nella puntata che andrà in onda domenica sera su Italia 1, rivela anche cos'è successo in casa il giorno della strage di Capaci dove ha perso la vita il magistrato Giovanni Falcone, insieme agli agenti della sua scorta: "L'abbiamo saputo dal Tg, eravamo tutti sul divano. Mio padre era normale, non era né preoccupato né felice, e non è vero, come hanno detto, che ha brindato con lo champagne". Ai microfoni di Giulio Golia conferma la sua posizione: "Io non posso prendere le distanze da mio padre perché ai miei occhi era un'altra persona, non era il mostro che vedete voi, che vede l'Italia intera. È stato un buon padre. E poi penso che ci sono delle cose che in cuor mio non sono state commesse. Mio padre ha fatto comodo a tante persone - sostiene - si è accollato tante cose che altrimenti avrebbero dovuto accollarsi altri. Era un parafulmine".

Mistero fitto Federica Pellegrini, salta l'intervista a "Le Iene": il sospetto, c'entra Sinner?

A Le Iene Le Iene, spunta un audio su Becciu: "Hanno cercato di ingannare il Papa"

Tele...Raccomando Le Iene, la puntata sul Papa fa il botto: ecco i dati

tag

Federica Pellegrini, salta l'intervista a "Le Iene": il sospetto, c'entra Sinner?

Le Iene, spunta un audio su Becciu: "Hanno cercato di ingannare il Papa"

Le Iene, la puntata sul Papa fa il botto: ecco i dati

Klaus Davi

Le Iene, Gianna Orrù dura con la figlia Valeria Marini: "Perché dovrei perdonarla?"

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...