CATEGORIE

Giulia Innocenzi bocciata all'esame di giornalismo

La "maestrina", fedelissima del teletribuno, non passa la prova scritta dell'esame di Stato. La gavetta di "Servizio Pubblico" e del "Fatto" non funziona
di Andrea Tempestini giovedì 31 ottobre 2013

Giulia Innocenzi, Marco Travaglio e Michele Santoro

2' di lettura

"Quella di Santoro è una vera scuola di giornalismo" giurava Giulia Innocenzi. Peccato che lei sia stata bocciata all'esame da professionista. La pupilla della star di Servizio Pubblico, che ha anche un blog sul Fatto Quotidiano, non ha passato la prova scritta. Davvero incredibile, per una ragazza che più volte aveva impartito lezioni a destra e manca. Anche a dei direttori come Maurizio Belpietro e Augusto Minzolini. Un atteggiamento che era stato notato anche da Aldo Grasso. Sul Corriere della Sera, all'indomani della puntata-show di Berlusconi da Santoro, il critico s'era chiesto: "Quell'aria di supponenza da dove le deriva? Si crede la più autorevole del reame?". Aveva addirittura scritto, Grasso, che la Innocenzi "ha un tono così saccente che predispone al peggio il telespettatore". Pochi mesi fa, Giulia aveva lanciato un appello via internet per cercare un esperto informatico "con tanta voglia di cambiare il mondo", che però avrebbe lavorato "aggratis". Una precisazione che le aveva procurato frecciate e critiche. Memorabili gli spot con lei in giro per Roma con la maglietta "loro rubano, tu che fai?" per bacchettare la Casta e l'intollerabile indifferenza dei cittadini. Ora la fidanzata di Pif, ex Iena e applauditissimo alla Leopolda durante la recente convention renziana, dovrà ripartire da capo. D'altronde, diventare professionista non è una passeggiata. Anche se ti chiami Giulia Innocenzi e frequenti "una vera scuola di giornalismo" come quella di Santoro. Resta da capire una cosa: il sempre pungente Travaglio le rifilerà una frecciata o farà finta di nulla? di Matteo Pandini

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Soliti comunisti Alessandro Giuli contestato a La Sapienza dai collettivi studenteschi: "Fascista contro la cultura"

Sessione Esame Giuli a La Sapienza, il prof Lettieri: "Era preparatissimo, ho scelto io di anticipare l'orario"

tag

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

Alessandro Giuli contestato a La Sapienza dai collettivi studenteschi: "Fascista contro la cultura"

Esame Giuli a La Sapienza, il prof Lettieri: "Era preparatissimo, ho scelto io di anticipare l'orario"

Michele Emiliano, compagni e sofà: i fratelli vincono il bando per gli arredi in Puglia

Annarita Digiorgio

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...