CATEGORIE

Luca Palamara, il sistema delle correnti nel Csm: "84 magistrati piazzati grazie a lui"

lunedì 1 giugno 2020

1' di lettura

In Italia occupano posizioni di rilievo 84 magistrati che non sarebbero dove sono oggi se Luca Palamara e i suoi quattro colleghi di corrente non avessero puntato su di loro. Lo scrive Il Giornale, che ha incrociato gli atti ufficiali del Csm e le conversazioni interne alle mailing list e alle chat delle correnti. Come ha lui stesso ammesso a Non è l’Arena, per anni Palamara è stato il mediatore di buona parte delle nomine e delle promozioni nel settore della giustizia. In particolare nei quattro anni, tra il 2014 e il 2018, in cui sedeva al Csm.

Non è l'arena, Matteo Salvini su Luca Palamara: "Frasi surreali, le sue scuse non mi interessano"

Nell’intervista concessa a Massimo Giletti a Non è l’Arena in onda su La7 domenica 31 maggio, Luca Pa...

Secondo la ricostruzione di Luca Fitto, Palamara ha occupato quasi militarmente il centro del Consiglio, non si è legato a nessun alleato e di volta in volta ha stretto accordi con la destra o la sinistra in modo da essere sempre lui a decidere. I magistrati carrieristi lo avevano capito in fretta: così si spiegano le decine di migliaia di messaggi ricevuti sul suo telefono. Il Giornale ha parlato anche della centralità di Palamara all’interno del sistema delle correnti: “In molti casi, oltre due terzi, le correnti trovavano un accordo e le nomine passavano all’unanimità. Ma negli altri casi si va a scontri, spesso furibondi. E in ottantaquattro casi, ovvero la stragrande maggioranza, a passare è il candidato di Palamara”. 

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Si muove la Procura Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Toghe e politica Così i giudici piegano la sovranità popolare

tag

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Simone Di Meo

Così i giudici piegano la sovranità popolare

Alfredo Mantovano

Giulia Bongiorno contro le toghe rosse: "La chat scolpita nel passato"

Adami, l'artista che nei miti del passato cercò le ragioni di quelli presenti

Per i 90 anni di Valerio Adami (Bologna, 1935), la Fondazione Marconi e Giò Marconi e la Dep Art Gallery di Milan...
Vera Agosti

Prevost, il voto alle primarie repubblicane: cosa emerge dal passato

Anche affacciato al balcone di San Pietro con il nome di Leone decimoquarto, Robert Francis Prevost non ha perso quel su...
Costanza Cavalli

Leone XIV spiazza tutti: "Trasferta a sorpresa", dove si è recato

Trasferta a sorpresa per Papa Leone XIV. Il Pontefice ha fatto visita al Santuario di Genazzano e, sul finire, ha fatto ...

Giuseppe Cruciani contro Schlein e Boldrini: "Cosa fanno"

Prosegue la battaglia di Giuseppe Cruciani contro il politicamente corretto. Lui che ne ha fatto addirittura un libro (V...