CATEGORIE

Quarta Repubblica, Alessandro Sallusti e "l'interesse oscuro della magistratura": un inquietante sospetto, ecco la 'giustizia'

martedì 18 maggio 2021

 Alessandro Sallusti

2' di lettura

Si parla della presunta Loggia Ungheria da Nicola Porro a Quarta Repubblica, su Rete 4, nella puntata del 17 maggio. In collegamento c'è il direttore di Libero Alessandro Sallusti autore del libro-intervista a Luca Palamara Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana, che commenta: "Stiamo raccontando con grande efficacia il capitolo non scritto del sistema di Palamara. C'è una magistratura che si muove in un terreno assolutamente opaco dove le regole non esistono o esistono fino ad un certo punto, che è quel terreno che ha fatto dire alla Corte europea 'siete sicuri che Silvio Berlusconi lo avete condannato perché colpevole o per altri obiettivi?' La Corte si è resa conto che non tutto è chiarissimo nella magistratura italiana". 

Otto e Mezzo, Alessandro Sallusti replica a Scanzi: "Prigioniero delle sue idee, ecco cos'è la libertà". Poi presenta il nuovo "Libero"

Nel primo giorno del ritorno a Libero, in veste di direttore responsabile, Alessandro Sallusti è ospite di Lilli ...

Quindi, prosegue Sallusti, "io non so se per Loggia si intenda qualcosa organizzato con tessere, investitura, eccetera. Anche Palamara ha fatto parte di una loggia che ha alterato la politica giudiziaria e addirittura i processi. Credo che ci sia una zona opaca nella magistratura dove non si capisce quale sia il confine tra l'applicazione della giustizia e interessi più o meno oscuri". E ancora, attacca il direttore di Libero:  "L'unica cosa che il Sistema temeva era proprio il sorteggio, la loro grande forza è l'incompetenza del legislatore. L'incompetenza della politica quindi è stata determinante per tenere in vita il sistema".

Da Porro c'era anche Bruno Vespa che ha presentato il suo nuovo libro, Quirinale. Dodici presidenti tra pubblico e privato (edizioni Rai Libri). e, in tema-magistratura ha commentato la richiesta di chiarimenti piovuta dalla Corte europea dei diritti umani sulla condanna di Berlusconi per frode fiscale, notizia di giornata: "Quello a Berlusconi è stato un processo strano, Berlusconi aveva perso politicamente, ma era in qualche modo ancora vivo, questo processo è stata una pugnalata ad un uomo in terra", 

Il giallo di Trieste Resinovich, Nuzzi a Dritto e Rovescio: "Chi è davvero Visintin"

Il magistrato Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

"L'eresia liberale" Alessandro Sallusti, conservatore eretico: il diritto di amare il proprio punto di vista

tag

Resinovich, Nuzzi a Dritto e Rovescio: "Chi è davvero Visintin"

Patarnello, la toga anti-Meloni graziata dal Csm

Giovanni M. Jacobazzi

Alessandro Sallusti, conservatore eretico: il diritto di amare il proprio punto di vista

Magistratura, altro scandalo: biglietti gratis per le navi

Simone Di Meo

Il cardinale Zuppi, "avrei fatto come nel film": sconcerto al Salone del libro

Una battuta alla Don Matteo. Il cardinale Matteo Maria Zuppi, considerato alla vigilia del Conclave uno dei possibili &q...

Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

Lesa maestà. Corrado Augias, sulle pagine di Repubblica, si è lasciato andare a qualche commento velenoso ...

Leone XIV, la rivoluzione parte dalla tradizione

In meno di una settimana il pontificato di Leone XIV ha già assunto connotati precisi, che non piaceranno a chi p...
Antonio Socci

Otto e mezzo, Caracciolo: "L'Ucraina? Cosa non va sottovalutato"

"Doveva essere la giornata della svolta storica per l'Ucraina e invece in Turchia non ci sono andati né ...