CATEGORIE

Caracciolo, "sacrifici senza precedenti": a cosa saranno costretti gli italiani

martedì 11 ottobre 2022

2' di lettura

Quello a cui stiamo andando incontro sarà "l'inverno più duro della storia recente". Parola di Lucio Caracciolo, che ora si interroga se il governo in arrivo avrà il coraggio di dire le cose come stanno e non come vorremmo fossero. "Perché - è il ragionamento del direttore della rivista geopolitica Limes - quando sarà costretto a chiedere agli italiani sacrifici senza precedenti dovrà risultare credibile al Paese".

Otto e mezzo, Caracciolo: "Ucraina nella Nato e la Russia...". Cosa sta per succedere

L'annessione di quattro regioni dell'Ucraina alla Russia e la richiesta di adesione rapida alla Nato da parte di...

Caracciolo parla di un contesto di "implosione e riconfigurazione", con una Russia intenzionata a non arrendersi. Nonostante i dialoghi sotterranei con Washington, tutto fa pensare che Vladimir Putin non cesserà il fuoco, non si "suiciderà". E in questa situazione geopolitica, la nostra ecosfera "è sempre meno influente e ogni giorno più delegittimata". Non giova lo stop di forniture energetiche da parte russa e neppure la scelta della Germania, nostro principale partner economico e industriale. "I tedeschi - spiega Caracciolo sulle colonne de La Stampa - soffrono di una crisi strutturale financo superiore alla nostra ed è in modalità strettamente nazionalistica tanto da curarsi sempre meno di vestire di gialloblù le sue direttrici strategiche, ne consegue che parte delle sofferenze tedesche saranno rovesciate su di noi". 

Otto e Mezzo, Lucio Caracciolo rivela: "La Meloni ha una sola paura"

Lucio Caracciolo a Otto e Mezzo parla dei prossimi impegni che riguardano Giorgia Meloni. Il direttore di Limes non usa ...

Per non parlare poi del debito "colossale" che pesa sulle nostre spalle come un macigno e limita i nostri margini di negoziazione nell'Eurozona". La potenza degli attori, ossia con ogni probabilità della nuova squadra guidata da Giorgia Meloni, "è nuda, determinata anzitutto dai rapporti di forza in campo economico e militare". Sì, perché se tutti si riarmano, l'Italia preferisce rimanere un passo indietro: "Non stiamo riarmando né attrezzandoci culturalmente alla guerra cui partecipiamo non troppo indirettamente, svolgendo funzioni rilevanti in ambito Nato, specie sul fronte mediterraneo". 

tag
lucio caracciolo
governo
russia
germania

Prima volta Ucraina, "la prima volta": i soldati russi si arrendono a droni e robot

Ucraina sotto attacco Ucraina, droni russi attaccano la città di Vinnytsia: le immagini dei soccorsi

La missione Nato, arei-spia sui cieli di Mosca: senza precedenti

Ti potrebbero interessare

Ucraina, "la prima volta": i soldati russi si arrendono a droni e robot

Ucraina, droni russi attaccano la città di Vinnytsia: le immagini dei soccorsi

Nato, arei-spia sui cieli di Mosca: senza precedenti

Melania "Trumpenko", agente sotto copertura: schiaffo a Putin

Roberto Saviano, l'ultimo piagnisteo: "Tanti biscotti, come a un bambino"

Roberto Saviano tira un sospiro di sollievo - e scoppia in lacrime in aula - dopo la condanna di secondo grado per ...

Marco Rizzo sfida Bianca Berlinguer: "La responsabilità è vostra", alta tensione

"Probabilmente il clima sta cambiando ma non è l'uomo la causa". A dirlo è Marco Rizzo ospit...

Drusilla Foer su Giorgia Meloni: "Non riesco a farmela stare antipatica"

"Sono molto, molto spesso in disaccordo con ciò che dice, per il modo in cui lo dice e per l’approssim...

Pietro Senaldi, la domanda fa sbroccare Schlein: "Perché Sanchez?"

Duro botta e risposta tra il condirettore di Libero Pietro Senaldi e la segretaria del Pd Elly Schlein a In On...