CATEGORIE

Michela Murgia? Se anche il suo testamento diventa un "atto politico"

di Alberto Busacca mercoledì 13 settembre 2023

Michela Murgia
 

2' di lettura

È ora di leggere il testamento di Michela Murgia. Che potrebbe essere “usato” anche per cambiare le leggi italiane sulle eredità. Secondo quanto riporta la Stampa, il testamento, che dovrebbe essere aperto non prima della prossima settimana, sarebbe «l’ennesimo atto politico» della scrittrice. Ma cosa può succedere? Dunque, per la Stampa Lorenzo Terenzi, attore e regista sposato «in articolo mortis» a luglio, dovrebbe ricevere metà dell’eredità, come previsto dalla legge. Alessandro Giammei e gli altri “figli d’anima”, Raphaël Luis Truchet, Francesco Leone e Riccardo Turrisi, dovrebbero invece ottenere la casa di Roma comprata proprio per la loro famiglia queer. Giammei, tra l’altro, avrà anche le password degli account della Murgia.

Attenzione, però: le cose potrebbero non essere così semplici. Perché, spiega ancora Paolo Quaranta nell’articolo della Stampa, «le ultime volontà di Michela non cambieranno le leggi italiane, le quali stabiliscono che l’eredità spetta principalmente ai parenti biologici. Questo solleva la questione di cosa manchi nella legge italiana per proteggere i “figli d’anima”». Insomma, il testamento, al momento, non si può fare proprio come si vuole. Ci sono delle regole da rispettare, e sono molto rigide.

Michela Murgia “mi faceva venire il nervoso”: sinistra in tilt, chi lo dice

Natalia Aspesi ha risposto a un intervento di una lettrice su Michela Murgia e su ciò che ha rappresentato. &ldqu...

Intervistato dal quotidiano diretto da Massimo Giannini, l’avvocato Vincenzo Miri, presidente dell’Avvocatura per i diritti Lgbt “Rete Lenford”, chiarisce la questione: «I “figli d’anima” non sono considerati legalmente figli e non rientrano tra i beneficiari legittimi secondo la legge italiana, perché la definizione di “famiglia” nelle questioni successorie è molto restrittiva». Questo, banalmente, significa che «se il testatore dovesse escludere o assegnare quote inferiori ai beneficiari previsti dal codice civile italiano, la volontà testamentaria potrebbe essere contestata, a meno che il legittimario non rinunci alla sua quota». Ricapitolando, la Murgia ha fatto testamento in modo da poter lasciare una quota cospicua del patrimonio ai suoi “figli d’anima”. Ma la legge, in materia, è molto netta nel tutelare i diritti della “famiglia biologica”. Quello della scrittrice, quindi, potrebbe diventare un caso-simbolo per spingere a cambiare le norme in materia di eredità. Sì, perché anche un testamento può essere un “atto politico”... 

Michela Murgia e il testamento, "chi rischia di rimanere a bocca asciutta"

Una coda dolorosa e velenosa nella triste storia di Michela Murgia. La scrittrice e attivista sarda è morta lo sc...

cricca letteraria in tilt Chiara Valerio fatta fuori dai salottini di sinistra: "Per me la festa è finita"

Chiara Valerio e gli altri Michela Murgia, se gli "eredi" ora litigano tra loro

Il murales di Laika Michela Murgia è morta da un anno, ma continua a fare il "suo"

tag

Ti potrebbero interessare

Chiara Valerio fatta fuori dai salottini di sinistra: "Per me la festa è finita"

Ginevra Leganza

Michela Murgia, se gli "eredi" ora litigano tra loro

Ginevra Leganza

Michela Murgia è morta da un anno, ma continua a fare il "suo"

Nicoletta Orlandi Posti

Beppe Sala, doppio sfregio a Berlusconi: per lui niente, per Michela Murgia un centro civico

L'aria che tira, la sparata di Formigli: "Stanotte è ricomparsa la Meloni"

Il nervosismo della sinistra è ben rappresentato dalla quantità di insulti che rivolgono ogni giorno a Gio...

Otto e Mezzo, Marco Travaglio spiazza tutti: "Meloni ha fatto una cosa giusta"

"Nuovo giro telefonate di Zelensky, anche con Giorgia Meloni. In concreto Trump cosa ha ottenuto dopo la telefonata...

Garlasco, Angela Taccia: chi è l'avvocata di Andrea Sempio

Occhi nuovamente puntati sul delitto di Garlasco. Con il nuovo filone di indagini che coinvolge Andrea Sempio, amico del...

Gassman censura il teatro di Gallarate intitolato al padre

L’ordine è imperativo, come se lo pronunciasse dal balcone di piazza Venezia: «Togliete il nome di mi...
Francesco Storace