CATEGORIE

Carola Rackete: "Il cambiamento climatico colpisce le donne"

lunedì 27 novembre 2023

2' di lettura

"Le donne sono le più colpite dalle conseguenze della crisi climatica". Carola Rackete lo aveva scritto in un libro Il mondo che vogliamo, nel 2019 e ora lo ribadisce in una intervista a La Repubblica: "Il fatto è che le donne sono molto più colpite dalle conseguenze dell’emergenza climatica rispetto agli uomini. Le donne sono sovra-rappresentate tra i poveri (anche in Europa le madri single sono più a rischio di essere povere - devono lavorare di più e quindi avere meno tempo per impegnarsi politicamente)".

Quindi, prosegue la ex "Capitana" della Sea Watch che nel 2019 forzò il blocco navale imposto dall'allora ministro dell'Interno Matteo Salvini, "in fuga da disastri climatici, le donne corrono un rischio maggiore di violenza fisica e sessuale, prostituzione forzata e sfruttamento. Anche la violenza domestica spesso aumenta dopo i disastri ambientali, così come il matrimonio infantile".

Carola Rackete, schiaffo alla sinistra: "Giorgia Meloni? In gamba e capace"

A sorpresa Carola Rackete, la "Capitana" della Sea Watch che nel 2019 forzò il blocco navale imposto da...

L'attivista tedesca, candidata indipendente della Linke al Parlamento Europeo con un’agenda dedicata alla giustizia climatica, è intervenuta ieri 26 novembre a Firenze all’ultima giornata del festival "L'Eredità delle Donne", diretto da Serena Dandini. Sin dalle prime battute del suo confronto con la giornalista de La Repubblica Tonia Mastrobuoni, alla Manifattura Tabacchi, la "Capitana", che indossava la felpa del Collettivo di fabbrica ex Gkn di Campi Bisenzio, ha sottolineato quanto "l’emergenza climatica ha gravi conseguenze politiche ed economiche e un impatto concreto sulle nostre vite".

Carola Rackete, invitata dalla rossa Toscana: proteste da Fdi e Lega

Che razzo c’entra Carola Rackete con la nostra patria? Ce lo chiediamo scorrendo il programma del festival “...

A sorpresa la Rackete ha anche elogiato Giorgia Meloni. Sulle politiche dell’Unione europea, e in particolare per quanto riguarda l’agenda dei cambiamenti climatici, la premier italiana "si rivelata molto in gamba e capace nell’interfacciarsi con i leader europei", salvo precisare che "è un altro il futuro che noi vogliamo per l’Europa".

Artivismo Pippa Bacca: arte, vita e morte in abito da sposa

Il fronte rosa Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

tag

Pippa Bacca: arte, vita e morte in abito da sposa

Nicoletta Orlandi Posti

Quando la guerra l'hanno fatta le donne

Marco Patricelli

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

L'Italia riscopre venti donne "invisibili"

Anna Lisa Terranova

Adami, l'artista che nei miti del passato cercò le ragioni di quelli presenti

Per i 90 anni di Valerio Adami (Bologna, 1935), la Fondazione Marconi e Giò Marconi e la Dep Art Gallery di Milan...
Vera Agosti

Prevost, il voto alle primarie repubblicane: cosa emerge dal passato

Anche affacciato al balcone di San Pietro con il nome di Leone decimoquarto, Robert Francis Prevost non ha perso quel su...
Costanza Cavalli

Leone XIV spiazza tutti: "Trasferta a sorpresa", dove si è recato

Trasferta a sorpresa per Papa Leone XIV. Il Pontefice ha fatto visita al Santuario di Genazzano e, sul finire, ha fatto ...

Giuseppe Cruciani contro Schlein e Boldrini: "Cosa fanno"

Prosegue la battaglia di Giuseppe Cruciani contro il politicamente corretto. Lui che ne ha fatto addirittura un libro (V...