CATEGORIE

Solo la bellezza salverà il mondo: il termometro della nostra civiltò

In una società spesso indifferente, la bellezza è diventata una risorsa fragile, da riconoscere e difendere. Il saggio di Castelli Gattinara
di Steno Sari lunedì 28 luglio 2025

3' di lettura

In un tempo in cui tutto tende a essere utile, veloce e misurabile, la bellezza continua a ricordarci che esiste ancora spazio per l’incanto, la meraviglia e la luce anche nelle pieghe più oscure dell’esperienza umana. Lo sa bene un mio caro amico, che quando è felice per qualcosa esclama semplicemente: «che bello!». In questa piccola frase c'è tutto: lo stupore, la gratitudine e il riconoscimento che la bellezza - quando si manifesta - sa parlare al cuore, senza bisogno di troppe parole. È proprio intorno a questa idea che ruota il saggio di Enrico Castelli Gattinara, Cerca sempre la bellezza. Come il bello intorno a noi può darci la felicità (Giunti Editore). In una società spesso indifferente, la bellezza è diventata una risorsa fragile, da riconoscere e difendere. Ma occorre allargare lo sguardo: la bellezza non è solo piacere estetico ma anche termometro della qualità delle relazioni e del nostro livello di civiltà. Dove scompare la bellezza, spesso avanza il degrado.

Del resto, l’etimologia di “bellezza”, dal latino bellus (“grazioso”, “armonioso”), richiama un senso profondo di equilibrio e cura. La bellezza può allora intendersi come ciò che risveglia in noi un senso di pienezza e di appartenenza, un’esperienza capace di connetterci al flusso della vita e alla nostra interiorità, in modo autentico. Quando Dostoevskij, ne L’idiota, fa attribuire al principe Myškin la frase «La bellezza salverà il mondo», forse intuisce proprio questo: che la bellezza ci costringe a guardarci attorno con occhi diversi. Forse allude alla bellezza come segno della presenza di Dio nel mondo, anche nelle pieghe più sofferte dell’esistenza spostando il centro dal potere all’ascolto, dalla forza alla cura, dall’utile al vero.

Padova, presentata la IV edizione del "Festival della Consapevolezza"

Un evento diffuso nel cuore di Padova, un successo crescente di pubblico e critica che accompagna il Festival della Cons...

Non ci offre una verità semplice, ma apre a una riflessione radicale sul senso dell’esistenza e sullo sguardo umano di fronte alla realtà. In una società segnata dal disincanto e dal consumismo, la bellezza sa rivelare ciò che il cinismo non vede: la fragilità, la meraviglia, la possibilità. E ci costringe a fermarci, a contemplare, a sentire. Vedere la bellezza non significa solo notare ciò che è piacevole, ma saper riconoscere come valore anche ciò che sembra trascurato o privo di importanza. Quando riconosciamo la bellezza - in un gesto di gentilezza inaspettata, nel sorriso di un bimbo, in una lacrima di gioia - ci apriamo alla possibilità di un mondo diverso. Siamo creature sensibili, capaci di empatia, compassione, meraviglia.

In questo senso, Dostoevskij sembra dirci che la bellezza può salvarci non perché ci sottrae al dolore, ma perché ci riconnette a ciò che di più umano c’è in noi e intorno a noi. E può così cambiarci, sanare ferite profonde e aprirci agli altri. Non riguarda solo ciò che vediamo, ma ciò che diventiamo. In un mondo ferito, la bellezza ci ricorda che non tutto è perduto. Nella bellezza di un paesaggio, di un volto, di un animale, si cela il richiamo all’eterno, un segno impresso nella realtà che risveglia nel nostro cuore un desiderio di infinito. $ un lampo che squarcia il velo del quotidiano, lasciando intravedere per un istante l’armonia originaria, quella che l’uomo ha smarrito ma continua a cercare. In questo la bellezza ha qualcosa di profetico. $ come un’eco del Paradiso perduto e un’anticipazione del Regno che verrà. 

tag
enrico castelli gattinara

Ti potrebbero interessare

Giuseppe Cruciani candidato sindaco a Milano: "Ordine e decoro". Ma poi... un mistero

Un mistero il post di Giuseppe Cruciani, pubblicato su Instagram e poi subito cancellato. Qui il conduttore radiofonico ...

Gino Paoli fa impazzire la sinistra: "Il Duce? Capace e furbo. E i partigiani..."

A quasi 91 anni Gino Paoli si toglie qualche sassolino dalla scarpa. E nel mirino ci finisce la sinistra, quella sinistr...

Antonio Scurati s'inventa il complotto sulla serie M: "Niente seguito, chissà perché…"

Scurati tira il sasso, ma poi nasconde la mano. Lascia intendere, ma non spiega. Fondamentalmente si limita a lamentarsi...
Alberto Busacca

In Onda, Rosy Bindi incolpa Meloni per i dazi al 15%: "Imbarazzante"

Si parla dell'accordo raggiunto tra l'Ue e gli Usa sui dazi a In Onda. Ospite del programma di domenica 27 lugli...