CATEGORIE

Domani, lo scivolone: per mentire su Cutro censurano Pasolini

di Renato Farina sabato 11 marzo 2023

5' di lettura

Cutro e Pier Paolo Pasolini. Ci dev’essere una coincidenza mistica a legare i due nomi sul libro del destino. In questi giorni è stata citata, recitata e trascritta ovunque la poesia “Alì dagli occhi azzurri” dello scrittore friulano pubblicata nella raccolta “Poesie in forma di rosa” (1964). Visi narra lo sbarco delle miriadi di genti vestite di “stracci asiatici, e di camicie americane”, approdate proprio “a Crotone” dai “porti della fame” su “navi a vela e a remi”. Peccato che neppure Pasolini si sia salvato dalle censure postume del politicamente corretto. E lo vedremo più avanti.

In fatto di incrocio misterioso tra Cutro e PPP c'è però un precedente ancora più sconvolgente, che in questi giorni è stato incredibilmente occultato in ossequio al codice delle parole proibite e del presunto razzismo territoriale. Usiamo la macchina del tempo ed eccoci ancora a Cutro. Fu appunto Pier Paolo Pasolini a dare risonanza nazionale a questo nome prima sconosciuto. Era il 1959, e ne scrisse malissimo. O almeno così compresero le autorità locali, che lo querelarono. Non è bello per un sindaco e la sua cittadinanza leggere il reportage di uno scrittore famoso che descrive paese e abitanti con una parola sola: banditi! Seccamente, letteralmente: «(Cutro) è, veramente, il paese dei banditi... Ecco le donne dei banditi, ecco i figli dei banditi». Le «dune gialle» dove campano sono «fuori dalla legge».

Serracchiani, il compagno è l'avvocato dei parenti dei morti di Cutro

Mentre Debora Serracchiani accusa Giorgia Meloni di "scappare", il suo compagno si prepara forse a condurre un...

PARAGRAFI INCRIMINATI

Trascrivo i paragrafi incriminati, apparsi sul mensile “Successo”. Pasolini era stato incaricato da Arturo Tofanelli di preparare una serie di reportage sull’Italia del boom economico facendone il periplo con la sua millecento Fiat tutta la costa. Scrive P.P.P.:«Vado verso Crotone... Ecco, a un distendersi delle dune gialle in una specie di altopiano, Cutro. Lo vedo correndo in macchina: ma è il luogo che più mi impressiona di tutto il lungo viaggio. È, veramente, il paese dei banditi come si vede in certi film western. Ecco le donne dei banditi, ecco i figli dei banditi. Si sente, non so da cosa, che siamo fuori dalla legge, dalla cultura del nostro mondo, a un altro livello. Nel sorriso dei giovani che tornano dal loro atroce lavoro, c’è un guizzo di troppa libertà, quasi di pazzia. Nel fervore che precede l’ora di cena l’omertà ha questa forma lieta: nel loro mondo si fa così. Ma intorno c’è una cornice di vuoto e di silenzio che fa paura».

Il “il vuoto” e “silenzio che fa paura” non è quello dei cutresi ma quello dell’Italia che vola verso il nichilismo gaudente e disperato. Qui sta la profezia. Non è forse così? Proprio qui tra i banditi sta la speranza, sporca come le facce imbrattate dei bambini calabresi, e l’“atroce lavoro” dei ragazzi sorridenti e omertosi. Omertosi perché hanno qualcosa di misterioso e insondabile dentro, un tesoro impagabile ma fuori corso: il contrario del consumismo ateo di cui neppure la Chiesa si rendeva conto e che in quella fine degli anni 50 galoppava. Dava parvenze di benessere materiale al prezzo dell’anima. Insufflava veleni di noia nei costumi e nel linguaggio. Nel 1959 perla prima volta, e proprio passando da Cutro, Pasolini avverte la distanza irreparabile tra la civiltà (cattiva) e i “banditi” (buoni), espulsi dalla bella gente degli aperitivi perché sono ancora puri, persino negli istinti di brutalità restano ancora umani, semplicemente umani. Fuori da quei paesaggismorti e furiosi, avanzava già il “genocidio culturale”, con la mutazione antropologica di contadini e operai e delle loro famiglie, sfruttati come sempre, ma infinitamente più poveri, perché derubati di Dio.

Facile capirlo ora, alla luce del ciclo di articoli pasoliniani apparsi sul Corriere della Sera nel 1974-75. Ma allora parve un insulto cocente a chi non si avvedeva di essere l’ultimo prezioso resto della nostra essenza di nazione. In quei sorrisi pazzi di ragazzi si mantiene viva la scintilla di qualcosa di antico e cristiano. Pasolini prima incassa le proteste.
Si spiega. Sta dalla parte dei banditi, e contro chi li ha esclusi. Niente da fare, è accusato di trattare i meridionali da esseri criminali e inferiori. Pasolini stavolta si stizzisce: «Sono stato derubato tre volte: a Catania, a Taranto e a Brindisi (sempre nelle cabine delle spiagge). In Calabria ho avuto una rapina a mano armata (di coltello). Questi sono dati della vostra realtà: se poi volete fare come gli struzzi, affar vostro». Aggiunge: nel dialogare con voi «non si tiene mai abbastanza conto del vostro “complesso di inferiorità”, della vostra psicologia patologica, della vostra collettiva angesi, o mania di persecuzione». A Crotone vollero premiarlo qualche mese dopo per “Ragazzi di vita”.

In giuria c’erano Gadda, Moravia e Bassani. La città era in stato d’assedio. Il prefetto di Catanzaro annullò il premio, ma PPP l’aveva già incassato. «Meglio dello Strega e del Viareggio», disse. Roba però da dimenticare: è ancora vietatissimo attribuire complessi di inferiorità e una psicologia patologica ai fratelli del Sud, soprattutto mettendoli in bocca a Pasolini perché poi all’Ordine dei giornalisti toccherebbe condannarlo alla memoria...

Alessandra Moretti, dove si spinge su Cutro: "Meloni, un passo indietro"

"Ieri il governo, guidato dalla prima donna presidente del Consiglio, si è fermato a Cutro". Lo ha scri...

PROFEZIA

Risaliamo al 2023, e ad “Alì dagli occhi azzurri”. Essa fu ampliata nel 1965 col titolo “Profezia”. Sono 70 versi, Pasolini ha qui la forza visionaria degli scrittori biblici. Sono stati solo i primi 15, citati quasi fossero appunti preveggenti il naufragio del caicco. In realtà Pasolini non profetizza alcuna ecatombe a un passo dalla spiaggia, semmai osserva la tragedia scatenarsi quando “i Calabresi” (maiuscolo) si alleeranno “da malandrini a malandrini” con i fratelli sbarcati a milioni e “distruggeranno Roma”. “Poi col Papa e ogni sacramento andranno su come zingari verso nord-ovest con le bandiere rosse di Trotzki al vento...”. Il finale è questo, e appare trionfale: vince Cristo (e pure Marx, alla cui ideologia Pasolini rimase incatenato nonostante un commando comunista gli avesse ucciso atrocemente il fratello Guido, partigiano della Osoppo). Trionfo tremendo. Si notino due cose. I versi formano graficamente, come da insegnamento dei poeti ellenistici alessandrini, una sequenza di tre croci. La croce, essenza della speranza, Dio con noi, nessuno può toglierla ai poveri. E infine Trotzki: ucciso come il fratello di Pasolini dai comunisti.

Centinaio contro il prete di Cutro: "Ma noi chi?"

Vivacissimo scambio di vedute a L'aria che tira, su La7, tra il leghista Gian Marco Centinaio e don Rosario Morrone,...

Barconi a Bruxelles Ong, piazzata pro-migranti per spillare altri soldi

Robe da emicrania Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

operazione "el rais" Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

tag

Ong, piazzata pro-migranti per spillare altri soldi

Fabio Rubini

Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

Daniele Capezzone

Immigrazione, estradato dall'Albania presunto trafficante

Germania, la stretta di Merz sui migranti: "Respingere anche i richiedenti asilo"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo