CATEGORIE

Pensioni, assegni stravolti: tutti gli importi da gennaio 2024

di Ignazio Stagno martedì 18 aprile 2023

2' di lettura

Le pensioni cambiano e anche rapidamente. Stiamo parlando degli importi mensili che subiscono variazioni grazie alla rivalutazione degli assegni ma anche grazie agli aumenti predisposti dal governo sulle pensioni minime. Come vi avevamo già raccontato qualche settimana fa, sono previsti incrementi per i pensionati percettori di un trattamento minimo di pensione di 563,74 euro e per i pensionati over 75, ai quali il trattamento minimo aumenterà fino a 597 euro. Quindi ai primi la pensione dovrebbe aumentare da 563,74 a 572.20 euro. Oltre agli aumenti, che dovrebbero scattare da maggio 2023, ci saranno anche gli arretrati da gennaio, pari a 33,84 euro circa. Ma sn in corso anche gli incrementi con le rivalutazioni tarate sull’inflazione del 2022. Era stata una circolare Inps a dare il via agli incrementi: "Dal 1° gennaio - si legge nel testo - l'Inps ha provveduto ad attribuire la rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali nella misura del 100% a tutti gli utenti che abbiano ottenuto in pagamento, nell'anno 2022, rate di pensione per un importo inferiore o uguale a 2.101,52 (quattro volte il trattamento minimo)".

GLI AUMENTI DALL'1 APRILE
Dall'1 aprile invece sono arrivati gli aumenti anche per gli assegni superiori a 2.101, 95 euro con tanto di arretrati per le prime 3 mensilità dell'anno. Ma oggi facciamo un passo avanti e vi parliamo degli assegni delle pensioni che saranno incassati dagli italiani a partire dall'1 gennaio del 2024. Infatti la stima dell'inflazione si avvicinerà al 6 per cento e dunque l'adeguamento sul cedolino sarà abbastanza pesante, come ha ricordato anche il Messaggero.

Pensioni, volete lasciare il lavoro subito? Cosa fare (senza perder tempo)

Andare in pensione adesso? Ci sono diverse strade e l'addio al lavoro in anticipo non è affatto precluso. Gra...

LE PENSIONI DI GENNAIO 2024
Di fatto gli aumenti previsti nelle proiezioni sul prossimo anno sono così composti: chi percepisce un assegno di 1.000 euro avrà un incremento lordo mensile di circa 54 euro, 81 euro invece per gli assegni da 1.500 euro. Salendo con gli importi, l'incremento si fa ancora più pesante: 108 euro per chi incassa una pensione da 2.000 euro circa. Per chi ha un assegno da 2.500 euro godrà, molto probabilmente di un aumento di 114,75 euro. Solo 85 euro per gli assegni che superano i 3.000 euro. Le stime sulle rivalutazioni sono entrate nel Def che il governo ha varato qualche giorno fa. Il tasso di inflazione definitivo su cui verranno calcolati gli assegni 2024 verrà però stabilizzato entro la fine dell'anno. Potrebbero esserci variazioni, ma la strada degli aumenti è segnata. 

Reddito di cittadinanza addio: a chi andranno i soldi degli "assegni M5s"

Meno soldi ai fannulloni, più aiuti a famiglie e imprese. È questo il senso della riforma del lavoro allo ...

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

L'assegno Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

tag

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo