CATEGORIE

Gentiloni, siluro contro l'Italia: ci manda gli ispettori per il Pnrr

di Francesco Storace lunedì 12 giugno 2023

Paolo Gentiloni

3' di lettura

C’è da ammettere che al futuro ci pensa Paolo Gentiloni. Soprattutto al suo. Perché è in corso una spregiudicata partita a sinistra contro l’Italia. Arrivano gli ispettori della Ue per farci impazzire sul Pnrr. E Schlein e compagnia battono le manine contro il governo Meloni. Non solo. Sempre il conte Gentiloni si mette a bastonare il nostro esecutivo affinché ceda sul Mes, con annessi e connessi di troike e boiate varie. Del resto, il commissario europeo espresso dall’Italia della preistoria per i giochi interni al Pd, tra un anno sarà disoccupato, come gli ricorda perfidamente il leghista Claudio Borghi. E se vuole tornare in Europa dal portone parlamentare - perché nel governo della Commissione europea non ci sarà più - deve guadagnarsi il sì della compagna Elly.

L’USCITA - Bisogna assecondare, compagno Paolo, la nostra fatica contro il centrodestra, devono avergli mandato a dire. E lui che fa? Sceglie la platea di Bologna dove si svolge la “Repubblica delle idee”. Al fianco del direttore Maurizio Molinari, se ne esce in maniera un po’ brutale, per essere un commissario europeo. Dice Gentiloni: «Il rapporto dell'Italia con l’Europa non è agevolato dalla posizione che ha assunto sul Mes, dove invece occorre una maggiore flessibilità», invitando a fare in fretta per non arrivare impreparati alla scadenza del 31 agosto, termine ultimo per inviare a Bruxelles le modifiche al Pnrr. Non lo chiameremo ricatto, anche se non troviamo altre parole. Una sinistra maledetta vuole far male alla Nazione italiana, questa è la realtà. Le affermazioni di Gentiloni non incutono comunque tutta questa paura.

Salvini, il sospetto su Ue e Cina: "Chi ci guadagna. Nuovo Qatargate?"

La battuta di spirito Matteo Salvini la fa su Richard Gere, il divo di Hollywood che nell’estate 2019 - erano le u...

Dice Matteo Salvini: per l’arrivo lunedì degli ispettori Ue per la verifica dei progetti del Pnrr «non sono assolutamente preoccupato. Siamo anche in anticipo su tanti cantieri.

Anzi useremo bene i soldi degli italiani e che ci presta l’Europa e li useremo tutti. Anzi se ne troveranno di più, io posso spenderne anche di più per sistemare le case popolari, per fare dighe, contro l’emergenza idrica, per lottare contro la dispersione dell'acqua e sistemare le reti fognarie. Sulle ferrovie e su tutti i progetti cui stiamo lavorando», ha precisato, «siamo perfettamente in tempo. Penso che se l’Europa vuole trovare qualcosa che non funziona deve andare in altri paesi europei e non in Italia. Sono orgoglioso di quello che l’Italia sta facendo e, se remiamo tutti nella stessa direzione, io penso che nei prossimi quattro anni avremo una rivoluzione economica, sociale, lavorativa e ambientale come quella di cui furono protagonisti i nostri genitori nel secondo dopoguerra».

Giorgia Meloni, la rivelazione di Vespa: "Rapporti stretti con Rutte e Von der Leyen"

Bruno Vespa si è collegato dalla Puglia, dove si tiene il suo Forum in Masseria, con Lucia Annunziata a Mezz'...

A fare da contraltare, ovviamente, Elly Schlein: «C'è un coro di preoccupazione che il governo non può più negare. Il Pd chiede da mesi che il governo riferisca in Parlamento su quale modifiche intendano fare ed è incredibile che ne parlino dalla campagna elettorale e ancora nessuno sa quali siano queste modifiche. Siamo preoccupati che alcune modifiche ricadano su asset fondamentali del Pnrr, pensiamo alla sanità, alla scuola, ai nidi. Sarebbe davvero un errore inspiegabile venire via da una direzione di investimento sull'infanzia da parte proprio di un governo che è guidato per la prima volta da una donna che dovrebbe sapere quanto i nidi siano importante sia contro le disuguaglianze ma anche per l'occupazione femminile».

La solita polemica, dunque, che non porta da nessuna parte. In realtà, ogni giorno di più questa sinistra pare puntare contro l’Italia. Anche a costo di perdere i finanziamenti europei. Ma il governo mostra sicurezza e punta all’obiettivo pieno sulle risorse da spendere. Se dipendesse da Schlein e soci, li perderemmo. Ma gli ispettori Ue troveranno un Paese pronto a fare la sua parte, carte alla mano. E certo senza pagare dazio agli errori di chi ha sbagliato prima. Nonostante Gentiloni, che all’epoca non c’era e se c’era dormiva. 

Carovana in Palestina Laura Boldrini e il Pd, vacanze intelligenti a Gaza

rischio insabbiamento Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

e poi attaccano il governo Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

tag

Laura Boldrini e il Pd, vacanze intelligenti a Gaza

Alessandro Gonzato

Roberto Gualtieri, Virginia Raggi insiste: "Giustifichi i soldi"

Francesco Storace

Referendum, sinistra spappolata: non trova un accordo

Elisa Calessi

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo