CATEGORIE

Manovra, soldi e aiuti alle famiglie con due figli

di Antonio Castro lunedì 11 settembre 2023

3' di lettura

Nel 2024 il governo punta a versare non solo assegni più “pesanti” già a partire dal secondo figlio - contando su un contributo aggiuntivo al budget dell’Assegno unico universale di 2,8 miliardi - ma anche a lanciare interventi “creativi” per il sostegno al reddito delle famiglie. Il tutto senza andare ad appesantire i conti pubblici. Ma coinvolgendo le imprese private e sfruttando i “margini di finanza creativa” che l’Europa potrebbe avallare per puntellare la nostra traballante natalità. Già a fine agosto i tecnici del Tesoro avevano rintracciato nei capitoli di bilancio 1,8 miliardi non spesi nel 2022. Questo perché circa il 20% delle famiglie ha evitato di presentare domanda. Nonostante la presenza di figli a carico. Il dettaglio “fiscalmente a carico” è fondamentale.

FINANZA CREATIVA

L’operazione di “finanza creativa” che a via XX Settembre stanno cercando di attuare - intercettando il via libera della Commissione europeaè utilizzare l’operazione fringe benefit per sostenere i redditi delle famiglie. I nuclei con due minori a carico sono poco più di 5milioni. E quindi l’impegno di spesa sarebbe “tollerabile” concentrando le risorse avanzate e quelle previste per il prossimo anno. In Italia le famiglie composte da 3 o più ragazzi sono meno di 500mila. Quindi si può calcolare di rendere più robusti gli assegni. La circolare partorita dall’Agenzia delle Entrate a inizio agosto puntualizza che «ciascun lavoratore» potrà beneficiare di un una serie di benefit fino a 3mila euro per il 2023. E se mamma e papà lavorano entrambi - proprio nell’ottica di favorire non solo la natalità ma anche il lavoro femminile - potranno entrambi ottenere dal proprio datore di lavoro privato il bonus per coprire i costi delle bollette elettriche, l’iscrizione ai corsi di studio, voucher per la spesa, retta dell’asilo. Tirando le somme in un nucleo familiare tipo (papà, mamma e figli), potrebbero entrare fino a 6mila euro in più.

Detrazioni Irpef per i figli, rivoluzione Lega: cosa può cambiare

Tassazione sulle banche? "Io spero che il governo tenga la linea". Intervistato dal Corriere della Sera, Massi...

L’operazione è ancora un cantiere aperto. Prima di annunciare 50, 60 euro in più si devono studiare bene le capacità di spesa. Dal primo ottobre partirà anche il carrello della spesa calmierato (voluto dal ministro Adolfo Urso proprio per accrescere proprio la capacità di spesa dei consumatori). Ma l’intenzione è arrivare a dicembre con un accordo di massima tra governo e imprese per favorire l’adozione massiccia al progetto fringe benefit. Come? Puntando sulla necessità delle aziende di rilanciare i consumi (se gli italiani non comprano il fatturato va in picchiata). Ma anche “rammentando” ai vertici delle associazioni di categoria (dagli industriali ai commercianti, passando per gli artigiani e tutti gli altri che sfileranno a Palazzo Chigi per chiedere di confermare gli interventi pubblici in occasione della manovra finanziaria 2024), che verrà apprezzato “lo sforzo comune “ per sostenere l’economia nazionale. Il famoso mettersi alla stanga rilanciato dal Quirinale per sostenere la crescita. Insomma, se un’impresa chiede un qualsiasi tipo di contributo pubblico diretto o indiretto potrebbe essere caldamente incoraggiata l’adesione al progetto di adozione dei benefici fiscali. Il governo ha già in programma di sforbiciare la spesa pubblica. Il Def 2022 e 2023 prevede prevede la riduzione di 1,5 miliardi di euro della spending review nel 2024. Altre 2 miliardi nel 2025 e 2,2 miliardi nel 2026. Un impegno assunto con Bruxelles per accedere ai finanziamenti e ai prestiti concordati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Pensioni, 250 euro in più subito: chi li avrà l'1 settembre

Parecchie novità in arrivo sul cedolino delle pensioni di settembre. Gli importi, per milioni di pensionati, subi...

NESSUN OBBLIGO

Non c’è alcun obbligo da parte delle aziende di corrispondere ai dipendenti i fringe benefit (pure ai single senza figli si valuta un allargamento della soglia da 256 a 1.000 euro). Però un impegno in questo senso verrà visto di buon occhio. La platea potenziale calcolata dal servizio attuario del Tesoro è stimata in 5,8 milioni di lavoratori, il 35,8% dei dipendenti del privato. Se poi anche la macchina pubblica - che ha in organico circa 3 milioni di dipendenti - riuscisse a dare il buon esempio l’impatto globale sui consumi sarebbe notevole. E potrebbe compensare il previsto mancato gettito dovuto dall’estensione della soglia di esenzione fiscale dei nuovi fringe benefit. Tutto questo entro dicembre. Ed è forse questa la sfida più difficile. 

Le previsioni L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Il ruolo dell'Italia Trump sente Meloni, ora tutto passa per Roma

fegati spappolati Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

Sandro Iacometti

Trump sente Meloni, ora tutto passa per Roma

Fausto Carioti

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

Daniele Capezzone

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo