CATEGORIE

Bimbo abbandonato "adottato" da tre anni: i giudici lo ridanno ai genitori naturali

di Giordano Tedoldi venerdì 17 novembre 2023

3' di lettura

Italia, oggi: bambini piccoli che rischiano di essere sballottati da una famiglia all’altra. Accade in Sicilia, a Ragusa, dove un bimbo di tre anni che, abbandonato dopo la nascita e affidato in preadozione a una famiglia del siracusano, ora, in virtù di una sentenza del tribunale dei minori di Catania (ma siamo al primo grado, la decisione può pertanto essere ribaltata nei successivi giudizi) che recepisce una decisione della Cassazione, potrebbe essere strappato da quelli che lui considera ovviamente i suoi genitori e riassegnato alla madre naturale. Come si è arrivati a questo frangente assurdo? Tre anni fa un commerciante di Ragusa inscenò davanti al suo esercizio di via Saragat una pantomima ributtante: diceva di avere trovato lì un neonato: il piccolo aveva ancora il cordone ombelicale. Giunti i soccorsi, il bambino fu portato all’ospedale Giovanni Paolo II, non senza rischiare la vita. Per fortuna i sanitari riuscirono a salvarlo e, dopo venti giorni, venne affidato alla famiglia di cui abbiamo detto sopra.

Presto si venne a sapere che l’uomo aveva avuto una relazione extraconiugale con una donna dalla quale già aveva avuto un figlio (la donna ne ha un altro da un’altra relazione), e il bambino “trovato” davanti al suo negozio era anch’egli frutto di questo rapporto; non trovatello dunque, ma figlio abbandonato dai genitori naturali. Il giorno stesso della sceneggiata davanti al suo negozio, infatti, il commerciante, chiamato dalla donna che aveva partorito in casa all’insaputa di tutti, si era precipitato da lei, a Modica, per sistemare la faccenda. Oggi, la madre naturale dice che non voleva abbandonarlo, ma che aveva chiamato l’uomo solo perché lo portasse in ospedale (ma perché ha partorito in casa e non in ospedale? Per la vergogna? Siamo ancora a questo punto?)

Fuori dal Coro, abusivo aggredisce inviata:" Ca***, non dirmi di stare calmo"

Altro caso di occupazione abusiva. A denunciarlo è Fuori dal Coro nella puntata in onda mercoledì 15 novem...

Secondo la sua versione, sarebbe stato dunque l’uomo a inventarsi la storia del ritrovamento davanti al suo negozio, e a segnare così, irreversibilmente, il destino di loro figlio. Subito dopo, quindi, Vittorio Fortunato – questo il nome dato al neonato in ospedale, nel frattempo è cambiato – è stato assegnato in preadozione a coloro che, oggi, chiama mamma e papà, e che, a seguito della decisione del tribunale dei minori, temono di perderlo. Per scongiurare una separazione che sarebbe ovviamente lacerante, i genitori affidatari hanno lanciato una petizione su Change.org che in pochi giorni ha raccolto oltre 21mila firme.

Nel testo della petizione la madre adottiva, dopo avere riassunto l’ingarbugliata vicenda, degna dei peggiori cliché sui costumi siciliani, conclude con parole strazianti: «Immaginate un bambino, che ha già subito un rifiuto in grembo e un abbandono cruento alla nascita, essere costretto a lasciare, dall’oggi al domani, tutte le sue certezze, il suo mondo, le braccia sicure e il calore di mamma e papà, gli unici affetti che abbia conosciuto, per essere inserito forzatamente in un contesto in cui tutto è estraneo compresa la persona che dovrebbe iniziare a chiamare “mamma”... Immaginate per un attimo il dolore nel cuore di un bambino così piccolo, il senso di smarrimento, la disperazione nel cercare i genitori e non trovarli più. Non c’è nulla in questa storia che sia nel miglior interesse del bambino. Ci appelliamo quindi a Voi, allo spirito di umanità e protezione che governa anche la Commissione Onu per i Diritti del fanciullo. Non vogliamo permettere che il nostro bimbo sia costretto a subire un secondo abbandono, che provocherebbe un trauma indelebile ed irreparabile. Lui conosce una sola mamma e un solo papà da sempre: noi, che lo amiamo incondizionatamente così come lui ama follemente noi».

Giulia Cecchettin e Filippo, "nessuna prova del fatto che siano morti"

Non si spegne la speranza di ritrovare Giulia Cecchettin e Filippo Turetta vivi. Al momento dei due ex fidanzati ve...

La firma in calce è La Mamma e Papà di Miele (nome di fantasia del bambino). La sentenza del tribunale dei minori di Catania impone a questi appassionati, frementi genitori di restituire il piccolo alla madre naturale in tempi stretti: entro il 28 dicembre 2023. Sul fronte giudiziario, il padre naturale nel frattempo è stato condannato a due anni per abbandono di minore, la stessa accusa di cui è imputata anche la madre naturale, il cui processo è ancora in corso presso il tribunale di Ragusa. L’unico commento appropriato ci sembra quello di Janeth Consalvo, avvocato specializzato di diritto di famiglia, che interpellata dal quotidiano “La Sicilia” ha rilevato quanto i primi tre anni di vita siano fondamentali per la formazione di un fanciullo, e dunque «in questa situazione non ha vinto nessuno, è fallito innanzi tutto il tempo della giustizia».  

La decisione Consulta, "anche i single possono adottare bambini all'estero": ecco la sentenza, cosa cambia

Violenza bestiale Scicli, picchia suo figlio di 4 anni e gli frattura gli arti: "È caduto dal letto"

Il caso Ragusa, cosa mostra il video dell'incidente dopo la fuga dalla polizia: "Hanno buttato la pistola"

tag

Consulta, "anche i single possono adottare bambini all'estero": ecco la sentenza, cosa cambia

Scicli, picchia suo figlio di 4 anni e gli frattura gli arti: "È caduto dal letto"

Ragusa, cosa mostra il video dell'incidente dopo la fuga dalla polizia: "Hanno buttato la pistola"

Ragusa, due giovani in scooter tentano la fuga dalla polizia: gravissimo un quindicenne

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo