CATEGORIE

Fausto Carioti: quante vedove del Mes tra dem e giornaloni (ma all'estero non esiste il caso-Italia)

di Fausto Carioti sabato 23 dicembre 2023

3' di lettura

Il giorno dopo si scopre, senza sorpresa, che la decisione che avrebbe dovuto isolare l’Italia e sconquassare l’Europa turba solo il Pd e ciò che resta dei suoi cespugli. Nessun terremoto a Bruxelles, dove si guarda avanti e si pensa a come trovare un’intesa col governo di Roma. Indifferenti gli investitori e interesse prossimo allo zero nelle altre capitali e nelle testate su cui s’informa l’élite politica e finanziaria europea. La bocciatura della nuova versione del Mes, il fondo salva-Stati, ad opera del parlamento (contrari Fdi, Lega e Cinque Stelle, astenuta Forza Italia), è vissuta come un tornante della storia solo nel palazzo del Nazareno e dintorni.

Ad indignarsi sono i prevedibili noti. Romano Prodi si fa intervistare su Repubblica per puntellare la tesi della «scelta folle che isola il Paese e lo rende più debole». «Strappo con l’Europa», titola il quotidiano degli Elkann. Si ricama, come da copione, sul silenzio di Sergio Mattarella, che sul Mes continua a dire nulla, come ha sempre fatto, ma stavolta al suo non parlare si attribuiscono significati profondi.

Giorgia Meloni, Bruno Vespa fa impazzire la sinistra: "Mai un premier come lei"

Un'Italia al centro. Anche e soprattutto dell'Unione Europea, con le elezioni del prossimo anno sullo sfondo. Un...

Per il Partito democratico la riforma del Mes, come ogni altra cosa che porta impresso il sigillo Ue, è un imperativo da sottoscrivere senza discutere, se non si vuole trascinare l’Italia nell’abisso. Il capogruppo in Senato, Francesco Boccia, dà quindi il funesto annuncio che «l’Italia era stimata in Europa e oggi», dopo quel voto, «è inaffidabile». Il governatore campano Vincenzo De Luca avverte che adesso «l’Italia si presenta sola sulla scena europea», la vicepresidente della Camera Anna Ascani accusa la destra di aver scelto «una linea irresponsabile, che isola il Paese». Insomma, il mantra è questo e lo recitano anche i partitini vicini al Pd: per il segretario di Più Europa, Riccardo Magi, «è tornata l’Italietta».

Manca la cosa più importante: il clamore, la grande indignazione internazionale che dovrebbe seguire a un voto simile, se davvero la mancata approvazione del Mes fosse una sciagura per l’Europa e segnasse il punto più basso delle relazioni tra Roma e il resto del continente. Il caso è completamente ignorato dal Financial Times, la bibbia britannica dei banchieri e del resto della finanza europea: nulla in prima pagina, nulla in quelle interne e nulla nell’edizione digitale.

Al di là della Manica c’è Le Figaro, tendenza conservatrice: anche qui niente, la notizia estera che appassiona è la riforma dei media varata in Polonia dal premier Donald Tusk.

Cacciari, la previsione nera dopo il Mes:"La situazione si fa drammatica"

"La situazione si fa drammatica al di là della riforma del Mes". È la previsione nerissima del p...

Le Monde è la testata di riferimento del progressismo transalpino, ma il disinteresse per la mancata ratifica del Mes è lo stesso. Nell’edizione digitale, giovedì sera, il corrispondente da Roma ha riportato la notizia senza alcuna enfasi e spiegato che la vicenda «assume una dimensione particolare in Italia, dove il discorso euroscettico storicamente descrive il fondo salva-Stati come uno strumento per porre l’economia sotto controllo e una minaccia alla sovranità italiana».

Un resoconto che non ha nulla dell’atmosfera da fine del mondo che gronda dagli anatemi dei progressisti italiani.

Similmente, sui quotidiani tedeschi non c’è traccia dei propositi truci che secondo Repubblica starebbero rimuginando a Berlino («gliela faremo pagare» e cose del genere). La Frankfurter Allgemeine Zeitung, che parla alla classe dirigente, dà molto spazio all’Italia, ma lo dedica al «weihnachtskuchen-skandal», lo scandalo del pandoro di Chiara Ferragni. Anche la Süddeutsche Zeitung, su posizioni liberali, ignora la bocciatura del Mes. Nell’edizione digitale si limita a pubblicare una fredda notizia d’agenzia, in cui si racconta il voto di Montecitorio e si ricorda che «il fondo di salvataggio resta in vigore nonostante il veto italiano». La stessa cosa che fa il giornale conservatore Die Welt. Tutto qui? Sì, tutto qui. Certo, il soccorso rosso dei socialisti europei al Pd dovrà scattare, e qualche editorialista ansioso di scrivere che in Italia c’è un duce in gonnella farà il suo compitino. Ma la catastrofe romana e continentale, l’Italia «isolata» e «pecora nera» d’Europa, è un racconto di fantapolitica che solo qui, a sinistra, qualcuno prova a spacciare per cronaca vera. 

Cortocircuito Pd Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Un caso? Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Grandi manovre Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

tag

Ti potrebbero interessare

Elly Schlein di giorno protesta contro la Rai e la sera va ospite...in Rai

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

Elisa Calessi

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo