CATEGORIE

Francesco Storace: il generale Vannacci sta subendo una caccia alle idee

di Francesco Storace giovedì 29 febbraio 2024

3' di lettura

È facile dirsi liberali offrendo al cappio la gola altrui. Il generale Roberto Vannacci non è un pericoloso eversore, non sta organizzando un golpe, afferma solo le sue opinioni. E al ministero della Difesa - e giù per li rami - al vertice non siede Voltaire. Scrivere merita una punizione, secondo ambienti militari della Repubblica che critica l’Ungheria. Ragionare in dissonanza con il pensiero unico comporta la sospensione per poco meno di un anno. È la gerarchia che vige proprio in un mondo al contrario. Ma Roberto Vannacci ha diritto ad esprimere quello che pensa. Se siamo ancora in una democrazia.

Nel giustificare la propria iniziativa punitiva, il ministero della Difesa ha fatto sapere che il generale può comunque candidarsi. Complimenti, quanto siete generosi con il ribelle che ha osato mettere in discussione l’opinione dominante e politicamente corretta. Se Vannacci si candida o no sono affari suoi e del partito che lo ospiterà in lista. Qui in gioco non c’è più il diritto di dire quello che si pensa; no, bisogna addirittura pensare a ciò che si dice, se è opportuno o no, se è conveniente o rischioso, pensare alla carriera insomma. 

Il ministro Crosetto vada sulla sostanza e non si limiti alla forma, anziché rispondere che sta per finire le guance da offrire. Ci rifiutiamo di immaginare che un esponente di governo che si definisce “liberale” possa accettare che non si debbono pronunciare opinioni che è liberissimo di non condividere ma non di soffocare. In questa vicenda c’è la risultante di gelosie, invidie, dispetti che fioccano negli ambienti militari contro un altissimo ufficiale che paga la sua popolarità per aver scritto un libro di enorme successo. E passano in secondo piano le medaglie collezionate, le imprese condotte in divisa, il servizio alla Patria. Vannacci ha usato affermazioni border line? Ma allora le contestate, le criticate, le controbattete, ma guai a dire che no, non si può più parlare perché Tizio si offende, Caio la prende a male, Sempronio si chiude dentro casa. Il generale sarà costretto a chiedere giustizia al Tar. Ed è davvero incredibile che si debba finire davanti al magistrato per poter rivendicare la possibilità di esprimere le proprie opinioni in un libro. 

La vicenda oltrepassa ogni immaginazione, poi, quando si viene a sapere che sarà acquisito dal pm di Roma Erminio Amelio l’atto con cui il ministero della Difesa ha disposto la sospensione di Vannacci. L’attività rientra nel procedimento avviato a piazzale Clodio che vede l’ufficiale indagato per istigazione all’odio razziale per il suo libro Il mondo al contrario. Anche il volume sarà acquisito dai magistrati. Vogliamo fargli forse passare un po’ di tempo anche in galera, così impara a pensare con la testa sua anziché con quella di chi comanda? Chi si preoccupa “del prestigio della Difesa” rifletta su quanto esso venga leso da quella che appare come una caccia alle idee e su chi le esprime. La libertà non è un gioco che si può offrire e negare alternativamente. È un valore ineliminabile, se si è autenticamente democratici.

Il generale ed europarlamentare Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

Colpo di scena L'aria che tira, Vannaci gela Parenzo: "Ha comprato la Tesla dalla Piccolotti"

Immigrazione Generale Vannacci, l'intervento: la cittadinanza rapida serve solo a una sinistra in cerca di elettori

tag

Vannacci, il profilo di un Papa nero: sinistra zittita

L'aria che tira, Vannaci gela Parenzo: "Ha comprato la Tesla dalla Piccolotti"

Generale Vannacci, l'intervento: la cittadinanza rapida serve solo a una sinistra in cerca di elettori

Albania, il generale Vannacci disintegra la sinistra: "Sempre dalla parte dei delinquenti"

Marco Bassani: L'europeismo trasformato in un culto neo-marxista

Infuria la polemica su un documento che credo debba essere posto nella giusta luce. È vero che occorre contestual...
Marco Bassani

Patricelli: La verità nascosta dal Pci su chi uccise il Duce

Un cold case da ottanta anni nella ghiacciaia della storia, con un enigma avvolto da un mistero. In attesa che l’e...
Marco Patricelli

Calessi: Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Il rosso e il nero a casa della Lega. Sono stati loro, Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, intervistati dal direttore d...
Elisa Calessi

De Leo, Salvini dopo la telefonata con Vance: "Frizioni? Siamo su scherzi a parte"

La telefonata con J. D. Vance e la contrarietà rispetto alle ipotesi di riarmo. Il vicepresidente del Consiglio M...
Pietro De Leo