CATEGORIE

Vendola, il mago del vitalizio:Lo toglie. Ma poi riappare...

Nichi nel novembre 2012 abolì la pensione per i consiglieri. Poi ci ripensa e nel silenzio generale cambia la norma. Così prenderà i soldi
di Ignazio Stagno domenica 21 aprile 2013

Vendola Re della Casta. Di Benny

2' di lettura

  di Ignazio Stagno "Basta con i vitalizi!". Nichi Vendola quando vuole fare il grillino ci riesce, e anche bene. Ma lui è un "grillino a ore". Il richiamo della casta è troppo forte e con il suo 3 per cento, tanto ha preso Sel alle ultime elezioni, i privilegi se li tiene ben stretti. A novembre scorso nella sua Puglia in preda ad un rigurgito anticasta, Nichi aveva abolito con una legge regionale il vitalizio per i consiglieri. Il provvedimento della legge varata il 30 novembre sarebbe scattato già dal 1° gennaio 2013. Ma evidentemente dopo i proclama e gli applausi per la scelta, a porte chiuse i consiglieri pugliesi e lo stesso Nichi hanno pianto dal dolore in preda alla disperazione per aver rinunciato al succoso bottino. Così dopo aver ripreso conoscenza ad aprile si cambia tutto. Anzi il vitalizio viene rimesso al suo posto per la gioia di tutto il consiglio regionale. Nessuno tocchi il malloppo -  Il 3 aprile scorso è bastata una seduta di un minuto e 20 secondi per rimettere le cose come stavano. Con un emendamento e una nuova legge di sette righe e mezzo, la legge 34 del 2012 viene cambiata. In pratica il vitalizio per tutti gli eletti in questa legislatura sarà garantito. A pagarne le spese, si fa per dire, saranno i nuovi consiglieri regionali che verranno dopo la fine dell'era Vendola. In consiglio regionale tutti hanno tirato il fiato. La legge, in effetti per i canoni della casta era troppo dura. In pratica la trattenuta del 15 per ecnto che viene applicata mensilmente all'indennità sarebbe dovuta restare nelle tasche dei consiglieri. E qui casca l'asino. Un affare d'oro - Con l'accantonamenmto della quota la regione prevede a fine mandato, grazie alla legge 8 del 2003, una maturazione di interessi che può arrivare anche al 70 per cento dell'indennità mensile lorda indicizzata ovviamente al tasso d'inflazione. Un vero e proprio affare. Ma con quella legge approvata a novembre il giocattolo si sarebbe rotto. Le assicurazioni previdenziali non danno interessi così alti. Così l'idea di sistemare tutto con un emendamento. L'errore è stato rimediato con tanto di precisazione. "I consiglieri regionali eletti nella IX legislatura", cioè loro stessi, "hanno facoltà di versare le somme corrispondenti ai contributi previdenziali mensili di cui alla legge regionale 27 giugno 2003, n. 8 (Testo unico sulle norme in materia di trattamento economico e previdenziale dei Consiglieri regionali della Puglia), occorrenti per completare il quinquennio contributivo della legislatura in corso, purché abbiano maturato un’anzianità contributiva non inferiore a trenta mesi", si legge nella nuova norma. Dunque Vendola si tiene stretti i suoi privilegi e con lui tutti i componenti di questo consiglio regionale. I prossimi forse saranno davvero anti-casta oppure grillini.    

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Indagini Indagata la moglie del consigliere Pd

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Ti potrebbero interessare

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Indagata la moglie del consigliere Pd

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Sardegna, il giorno in cui può cadere la Todde

Ora abbiamo una data x. C’è attesa in Consiglio regionale per la sentenza legata alla possibile decadenza d...

Provincia di Trento, il governo impugna la legge sul terzo mandato: scontro con la Lega

L’impugnazione in attesa che si pronunci la Consulta, poi il tema del terzo mandato sarà affrontato a livel...

Alessandro Gassman, delirio rosso: "Via il nome di papà"

Vietato legare il nome della lotta contro l'immigrazione clandestina al nome Gassman, in qualunque modo. E' quas...

Merano, la sindaca rifiuta il tricolore: esplode la polemica

Un gesto che ha scatenato la polemica, quello di Katharina Zeller. L'esponente della Sudtiroler Volkspartei (Svp) &e...