CATEGORIE

Insulti a Rodotà, silurati Crimi e LombardiI tre grandi errori di Grillo

di Lucia Esposito venerdì 31 maggio 2013

2' di lettura

Nei giorni successivi al flop di Beppe Grillo alle amministrative ci si è interrogati sui motivi della sconfitta, tutti i commentatori politici si sono lanciati in analisi tracciando anche dei possibili scenari sul futuro del Movimento. Ma gli scenari sono destinati a cambiare in continuazione perché il mondo dei grillini in questi giorni infuocati è praticamente incandescente. Basti pensare alla email al veleno della orami quasi ex capogruppo alla Camera Roberta Lombardi e la reazione fuoriosa di Grillo alle critiche sollevate dal suo candidato alla Presidenza della Repubblica Stefano Rodotà.  Primo errore - Dove sbaglia Grillo? Nel suo editoriale di Oggi, venerdì 31 maggio, Luca Ricolfi sottloinea che uno dei grandi equivoci in cui è caduto Beppe Grillo è stato quello di non aver compreso né la natura della Rete. In sostanza lui si è accorto del potere enorme del mondo telematico, la possibilità di esprimere immeditamente un'opinione, la possibilità di dar voce anche a chi normalmente non può farsi sentire, ma ha sottovalutato gli effetti negativi: "La facilità con cui si viola la privacy, diffondere anche informazioni non verificate, dare voce anche agli incompetenti, permettere l'espressione dei peggiori sentimenti o semplicmente sottrarre tempo a chi potrebbe usarlo assai meglio". Il Movimento 5 Stelle ha datto un peso eccessivo alla Rete e sogna di aprire a tutti la partecipazione alle decisioni attraverso il voto elettronico.  Secondo errore -  Grillo non ha capito  sostiene Ricolfi, che la maggior parte degli elettori non sono né fanatici né militanti. "Sono disgustati dalla politica, vorrebbero mandare a casa una classe dirigente che li ha profondamente delusi ma allo stesso tempo vorrebbero che un governo ci fosse". Insomma, la politica del "vaffa" senza se e senza ma, del muro contro muro sempre e comunque non sta pagando. Il Movimento Cinque Stelle ha ostacolato in ogni modo la nascita di un governo che fosse compatibile con quello uscito dalle urne.  Terzo errore  Un altro errore di Grillo è stato quello di sottovalutare l'importanza della competenza e dello stile. "Molti elettori - la maggioranza a mio parere, scrive Ricolfi - non si accontentano affatto di essere governati da gente "semplice e onesta" ma vorrebbero che i politici che li rappresentano fossero competenti ed esperti". Certamente non hanno pagato le litigate sugli scontrini, sui rimborsi spese, il continuo ricorrere ad espressioni "forti", l'incapacità di accettare critiche nonostante arrivassero da "voci amiche" come quella di Stefano Rdotà. 

Quanti errori alle Olimpiadi Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

spesa libera Farina di grillo? Per evitarla basta leggere bene l'etichetta

Fuori i numeri Giustizia, quanto ci costano gli errori dei pm: ecco le cifre

tag

Parigi 2024, atleti italiani sconfitti non solo dagli avversari

Leonardo Iannacci

Farina di grillo? Per evitarla basta leggere bene l'etichetta

Attilio Barbieri

Giustizia, quanto ci costano gli errori dei pm: ecco le cifre

Paolo Ferrari

Vaccino, "paresi facciale: come mi ha ridotto". Il video di Stefano, testimonianza-choc (e dubbi no-vax)

Sfregio agli ebrei, rissa Boldrini-Fiano: caos nel Pd

"Mi lascia molto perplessa la tua scelta di una polemica pubblica, dati i rapporti e considerato che mai, da parte ...

Papa Leone XIV, Sergio Mattarella e Giorgia Meloni scrivono al Pontefice

Poco dopo l'annuncio dell'elezione di Papa Leone XIV, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha inviato a Su...

Sondaggio Supermedia, botto-FdI: sale dello 0,6% in una settimana

Nuovo balzo per Fratelli d'Italia. Giorgia Meloni registra l'ennesimo "più" in un sondaggio. St...

Referendum, non andare a votare non è un attentato alla democrazia

A iniziare le danze è stato il segretario di +Europa Riccardo Magi in un’intervista al Corriere della sera....
Corrado Ocone