CATEGORIE

Marco Pannella, terrificante verità da chi lo conosceva bene: "Tutta scena, cosa gli interessava davvero"

di Giulio Bucchi domenica 13 gennaio 2019

1' di lettura

Per molti Marco Pannella è un santino intoccabile, simbolo di coraggio e integrità politica. In tanti sono disposti a dimenticare le giravolte e le contraddizioni dello storico leader radicale, ma non Mauro Mellini. Anche lui nome storico dei radicali con 4 legislature alle spalle (dal 1976 all'84 e dall'87 al '92) l'oggi 92enne lasciò tra le polemiche il partito proprio "per colpa" di Pannella. E nel suo ultimo libro C'era una volta Montecitorio (Bonfirraro) svela senza remore quel che pensa dell'ex grande capo: "bramoso soltanto di fare scena - riporta Italia Oggi -, animato dal trionfo giornalistico immediato, pago di inconcludenti provocazioni, spesso disinformato e improduttivo".

Il racconto La mia pazza primavera con Sgarbi e Pannella

Grazie di tutto Marco Pannella, cosa ci resta a 8 anni dalla sua morte

Grazie di tutto Capezzone, cosa ci resta di Marco Pannella a 8 anni dalla morte

tag

La mia pazza primavera con Sgarbi e Pannella

Daniele Capezzone

Marco Pannella, cosa ci resta a 8 anni dalla sua morte

Capezzone, cosa ci resta di Marco Pannella a 8 anni dalla morte

Daniele Capezzone

Pietro Senaldi: la brutta fine del partito radicale

Pietro Senaldi

Giorgia Meloni, elogio agli Usa: "Gaza, spinta decisiva per la pace"

Il palcoscenico è quello del bilaterale Italia-Grecia che ha chiuso con la firma di 14 accordi economici e memora...
Fabio Rubini

Antonio Tajani: "Le ditte italiane coinvolte nella ricostruzione ucraina"

Ora, l’iniziativa per la tregua in Ucraina è completamente in capo al leader del Cremlino Vladimir Putin. L...
Pietro De Leo

Luca Ricolfi inchioda la sinistra: "Fascismo? Non capisco..."

Che cosa hanno in comune i partiti di destra o di estrema destra europei, che tanto spaventano le opposizioni da est a o...
Roberto Tortora

Quello che la storia dice sulle accuse a La Russa

Se non si tratta di malafede, dalla quale è inutile difendere o difendersi per la evidenza del pregiudizio, ma di...
Francesco Damato