CATEGORIE

Elezioni europee, la proiezione del nuovo Parlamento Europeo: perché Salvini è l'ago della bilancia

di Gino Coala domenica 26 maggio 2019

2' di lettura

La maggioranza del prossimo Parlamento europeo dovrà basarsi su equilibri diversi rispetto a quelli che finora hanno retto il dominio del Ppe e del Pse. Le prime proiezioni diffuse da Europe elects, il servizio statistico ufficiale della Commissione europea, parlano chiaro: l'alleanza tra socialisti e popolari non ha più i numeri per poter reggere da sola, visto che finora, quando ancora mancano i dati di alcuni paesi compresa l'Italia, entrambi i gruppi hanno perso più di 100 parlamentari. Leggi anche: Elezioni Europee, il dato dell'affluenza alle 19: perché Salvini può sorridere Un crollo arrivato dopo il risultato poco lusinghiero, per esempio, di Angela Merkel in Germania, dove il suo Cdu-Csu è rimasto il primo partito tedesco, ma con il risultato più basso nella sua storia. E peggio va in generale ai partiti di centrosinistra, che finora non riescono a mettere insieme più di 141 seggi. Non basta il boom dei Verdi, che guadagnano 22 seggi, per compensare l'emorragia filo-europeista. Né tanto meno la crescita del gruppo liberale dell'Alde, alla quale aderiranno i parlamentari di Emmanuel Macron, portando il gruppo centrista a 102 seggi. Un'alleanza con loro per il Ppe e i Socialisti rischia di essere dispendiosa, soprattutto quando si tratterà di comporre la nuova Commissione europea: i liberali non vorranno certi accontentarsi, sapendo di essere indispensabili alla futura maggioranza, al momento ferma a 306. Leggi anche: La proiezione dei seggi nel nuovo Parlamento europeo: i dati ufficiali La soglia da raggiungere per ottenere la maggioranza è di 326 seggi. Un obiettivo più che raggiungibile se per esempio il Ppe dovesse decidere di stringere alleanze con le nuove forze sovraniste che si stanno affacciando nel Parlamento Europeo. La maggioranza sarebbe stabile con il sostegno di Viktor Orban, che aprirebbe le porte ai francesi della Le Pen e naturalmente ai leghisti di Matteo Salvini. Proprio i dati dall'Italia a questo punto diventano quelli più attesi, un risultato trionfale del Carroccio, magari sopra il 30%, rappresenterebbe per Salvini un bottino appetibile di seggi, ossigeno per un Ppe ormai con il fiatone.

l'europarlamentare Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

L'evento della discordia Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Presentato il PdL Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

tag

Ti potrebbero interessare

Ilaria Salis, l'ultima sparata? "Tassare le case vuote"

Remigration, Schlein vuole vietare il raduno di Milano anti-migranti

Fabio Rubini

Matteo Salvini, la sfida in Aula: "Faremo tornare i giovani nel nostro Paese"

Fabio Rubini

Lega, Silvia Sardone vice di Salvini: la rivoluzione è completa

Cnpr forum, senza il contributo umano l’IA può generare disservizi

“Non dobbiamo subirne l’impatto, ma imparare a governare i cambiamenti portati dall’Intelligenza Artif...

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...