CATEGORIE

M5s, l'ultimo delirio grillino contro i giornali: le cinque testate messe al bando, c'è anche Libero

di Gino Coala domenica 18 novembre 2018

2' di lettura

Alla redazione di Libero non bastava la crescita nei dati di vendite del nostro quotidiano e del traffico sul sito liberoquotidiano.it. Mancava ancora una medaglia, un riconoscimento che finalmente è arrivato dal Blog delle stelle, che ha messo all'indice cinque quotidiani italiani accusate di nascondere famigerati conflitti di interessi per "colpa" degli editori che in quei giornali investono i propri soldi. Leggi anche: Di Battista, la sua lista dei "giornalisti liberi" Nella lista dei cattivi, con grande orgoglio possiamo dirvi che c'è Libero, poi Il Giornale, Repubblica, La Stampa e il Messaggero. Secondo la gogna grillina, queste cinque testate sono colpevoli come il peccato: "Anziché informare i cittadini - scrivono sul blog - l'obiettivo diventa orientare l'opinione pubblica dando poca rilevanza a certe notizie, o non pubblicandole, rilanciare notizie tendenziose e in alcuni casi promuovendo vere e proprie fake news per soddisfare gli interessi affaristici o politici dell'editore. Questa - continua il delirio pentastellato - non è libertà di informazione, è inquinamento del dibattito politico". Secondo i grillini, insomma, il "primo fondamentale passo è liberare l'informazione dal conflitto d'interesse. Oggi non se ne parla più e non perché il problema sia stato risolto, ma perché si è ampliato e praticamente quasi tutti gli editori dei principali giornali nazionali si trovano in conflitto di interesse, causando un danno alla qualità dell'informazione italiana che non a caso è considerata dalle classifiche internazionali come parzialmente libera". E finalmente arrivano i Cinque stelle a liberare l'informazione, proponendo di schedare uno a uno tutti gli imprenditori che investono nell'editoria. I dettagli però sono ancora allo studio del trust di cercelli che ha partorito questa geniale idea per rilanciare la libertà di stampa: "In post successivi - assicurano - approfondiremo il profilo di ogni singolo editore citato, quindi gli interessi industriali e gli intrecci con il partito di riferimento, e anche di altri che non sono affrontati in questa sede". di Giovanni Ruggiero

La polemica Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Pulpito rosso Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Lesa maestà Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

tag

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Capezzone: tre domande sulla democrazia a Repubblica

Daniele Capezzone

Jannik Sinner, il veleno di Corrado Augias: "Un italiano riluttante"

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...