CATEGORIE

Elezioni 2018, il primo disegno del Parlamento: come verranno distribuiti i seggi, nessuna maggioranza è possibile

di Andrea Tempestini domenica 11 marzo 2018

2' di lettura

Le elezioni figlie del Rosatellum, come ampiamente preventivato, non consegnano un governo possibile all'Italia: nessuna coalizione può governare. Non può farlo da solo il M5s, nonostante il clamoroso botto; non può farlo il centrodestra, a cui mancando diversi punti per arrivare al fatidico 40%; men che meno il centrosinistra, tracollato a livello di coalizione sotto al 25%, un risultato sul quale pesa in modo decisivo il tracollo del Pd di Matteo Renzi. Leggi anche: Brunetta gela Salvini: "Attenzione ai seggi..." In questo contesto, in base agli exit poll, si inizia anche a delineare il nuovo Parlamento. I numeri sono ancora ballerini, ma suggeriscono in modo netto ciò che abbiamo premesso: la maggioranza non c'è. Alla Camera, per intendersi, il centrodestra avrà tra i 225 e i 265 seggi; i grillini disporranno di 195-235 seggi; il centrosinistra avrà 115-155 voti. Dunque Liberi e Uguali, a cui andranno 12-20 seggi, mentre le altre forze se ne sparitranno 6-8. Dunque il Senato, dove le stime Rai attribuiscono al M5s tra 102 e 122 seggi; alla Lega 52-62; a Forza Italia 46-56; al Pd 42-54; a FdI 19-29; LeU 6-10; SVP 2-4; Noi con l'Italia-Udc 1-3; +Europa Bonino-Cd 0-2; Civica Popolare Lorenzin 0-2; Italia Europa Insieme 0-2; altri 0-2. Sono esclusi i seggi attribuiti con il voto al'estero. La distribuzione dei seggi è figlia delle proiezioni sul voto ai partiti, che passiamo in rassegna. Al Senato, i risultati elaborati da Swg per La7, danno il M5s nettamente in vantaggio col 32,2 per cento. Crolla Il Pd, al 18,9%, mentre la Lega con 17,5% sorpassa Forza Italia (14,5%). Nel centrodestra Fratelli d'Italia arriva al 4,1% e Noi con l'Italia-Ude 1,2%, mentre nel centrosinistra +Europa 2,5%, Civica popolare Lorenzin 0,5%, Italia Europa insieme 0,6%, Leu 3,3%. Quindi le proiezioni Swg per il Senato, che vedono il M5s a 32,1%, Pd a 19,0% e Lega a 17,5%, anche in questo cas avanti a Fi, che si attesta a 14,1%. Fratelli d'Italia ottiene 4,1%, mentre Noi con l'Italia 1,1%. +Europa è a 2,7%, Leu a 3,5% e Civica Popolare 0,5%. Infine Italia Europa insieme 0,6%. Se i dati definitivi confermassero queste previsioni, nessuna forza politica raggiungerebbe il 40% per formare un governo.

Il video virale Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Agghiacciante Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

Parabole Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

tag

Ti potrebbero interessare

Salerno, l'ex grillino insulta un docente universitario: "Stai zitto, non rompere il cazz***"

Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

Alessandra Mussolini, lo strappo: addio Forza Italia e passa alla Lega

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Meloni-Leone XIV, la telefonata: negoziati per l'Ucraina in Vaticano

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Santo Padre sui prossimi ...

Giorgia Meloni, la lezione sul Tricolore

Una risposta che sembra indirizzata alla sindaca di Merano quella di Giorgia Meloni. Il premier, attraverso un post su X...

Giuseppe Conte, la vergogna: "Il 7 ottobre? Tutto in poche ore, anni fa"

Un Giuseppe Conte del tutto fuori controllo, protagonista di uno show inqualificabile. Il tutto a L'aria che tira su...

Cgil, insulti dal palco a Ignazio La Russa: "Un bast***"

"Velocemente... un bastrad*** come La Russa non ho bisogno di parlarne. La cosa vergognosa è che un bastard*...