CATEGORIE

Veneto: i lavori del Consiglio regionale della settimana

domenica 15 aprile 2018

2' di lettura

Venezia, 9 apr. (AdnKronos) - L’Agenda prevede innanzitutto la convocazione, martedì 10 e mercoledì 11 aprile, a partire dalle ore 10.30, in seduta ordinaria, del Consiglio regionale, con all’ordine del giorno diverse Interrogazioni a risposta scritta, di iniziativa consiliare, in materia di: controlli sanitari e vaccinazioni svolte sui migranti richiedenti asilo; possibilità di intervento regionale nel periodo transitorio; stato di avanzamento dei lavori nell’isola di Bottrighe per contrastare il rischio idraulico nel fiume Po; dotazione del personale necessario per rendere subito operativi gli ospedali e i centri riabilitativi; mappatura dei posti di riabilitazione e lungodegenza attivati nell’Ulss 9 Scaligera e nell'Azienda ospedaliera di Verona; futuro del Presidio sanitario di Malcesine; mantenimento della Psichiatria a Bussolengo. Verrà, quindi, esaminato il DL ‘Legge di semplificazione e di manutenzione ordinamentale 2017’. Previsto, inoltre, l’esame di svariate Mozioni, di iniziativa consiliare, che impegnano la Regione in ordine ai seguenti argomenti: garantire a tutti i minori frequentanti i servizi educativi di concludere l'anno scolastico 2017/2018; richiesta allo Stato e all'Europa di istituire a livello internazionale il reato dell'utero in affitto; adozione di maggiori misure di controllo finalizzate a debellare il bracconaggio ittico nelle acque interne; impegno a non depotenziare il Centro di specializzazione regionale per lo studio e la cura delle allergie e delle intolleranze alimentari costituito presso l'Azienda ospedaliera di Padova. E, ancora: sostegno alle imprese agricole con i voucher dedicati al comparto agricolo; intervento contro la limitazione dell'uso del denaro contante per i cittadini extra UE; risolvere le criticità delle imprese del servizio taxi; eliminare la dicitura ‘razza’ nei referti delle ULSS venete; richiesta al Governo di non impedire l'utilizzo dei CSS nei cementifici; tutela della laguna veneta; richiesta ufficiale al Governo e al Ministero della Difesa di ritirare immediatamente l'onorificenza al carnefice dell'eccidio di Schio, il partigiano Valentino Bortoloso, detto ‘Teppa’. All’OdG, anche alcune Risoluzioni, sempre di iniziativa consiliare: condannare ogni atto di violenza da qualsiasi parte provenga.

tag

Ti potrebbero interessare

Giorgia Meloni, il Wsj: "Occidente e Vaticano, il ruolo del premier italiano"

Un nuovo round di negoziati tra rappresentanti di Russia e Ucraina potrebbe svolgersi già a metà giugno in...

Katharina Zeller, il video che la sbugiarda

E dopo alcuni giorni arrivano le scuse. Il neo-sindaco di Merano, Katharina Zeller, che durante la cerimonia di passaggi...

Contro Meloni il Pd arruola pure Mirko Tremaglia. Ma fa una figuraccia

Che figuraccia, compagni. D’altra parte è inevitabile: quando si usa il passato per fini politici, i risult...
Alberto Busacca

Gaza-show dell'opposizione: "Genocidio siete complici"

Il risultato della votazione sulle mozioni «concernenti iniziative in relazione all’evoluzione della situazi...
Tommaso Montesano