CATEGORIE

Sicilia: M5S, dal 2012 persi 200mln per artigiani

domenica 5 novembre 2017

1' di lettura

Palermo, 2 nov. (AdnKronos) - "Dal 2012 lo Stato tiene in ostaggio 38 milioni di euro annui, destinati alla Sicilia e ai suoi 80mila artigiani che con quei soldi avrebbero potuto investire e salvarsi dalla crisi". A denunciare il fatto è il M5S che, con la deputata regionale Angela Foti, dopo le opportune verifiche, ha chiesto l’intervento dei colleghi al parlamento nazionale. La notizia è emersa durante una delle ultime audizioni in commissione Attività produttive all'Ars e alla Camera ed è stata confermata anche dalla deputata alla Camera Azzurra Cancelleri. "Le quote da assegnare alla Sicilia vengono imputate al bilancio dello Stato" ha spiegato e riguardano "l’abbattimento degli interessi del credito per scorte, investimenti e contributi a fondo perduto per sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane, consorzi e società consortili costituite, anche in forma di cooperativa. Lo Stato li trattiene da 5 anni, cioè da quando è scaduta la convenzione con Artigiancassa spa che in Sicilia si occupa di gestire le risorse messe a disposizione dalla legge n. 949/52 che regola l’accesso al credito alle Regioni, in quanto regione autonoma. Ma ad oggi nessun iter per il trasferimento dei fondi esiste".

tag

Ti potrebbero interessare

Il tenente colonnello Paglia dà una lezione alla Zeller: cosa è il Tricolore

Una vera e propria lezione. A chi rifiuta il tricolore. Come è noto Katharina Zeller, ha suscitato un’...

Capezzone: "Nessun commento", ecco chi resta in silenzio davanti all'orrore

Daniele Capezzone nel suo Occhio al caffè presenta i principali fatti che trovano spazio sui quotidiani nazionali...

Sondaggio Supermedia: FdI domina, Pd fermo e... chi rimbalza

Ultima Supermedia prima dei referendum in programma l'8 e 9 giugno. Dopo la rilevazione di oggi, giovedì 22 m...

Dario Franceschini, 7,2 miliardi in otto anni al cinema

Sette miliardi e duecentocinquantacinque milioni più spiccioli. Questo è quanto il governo ha dato a fondo...
Pietro Senaldi