CATEGORIE

Italicum, Mario Mauro saluta Matteo Renzi: maggioranza a rischio in Senato

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 10 maggio 2015

2' di lettura

Corona di fiori, marcia funebre in sottofondo, facce tristi. I Popolari per l’Italia, movimento di Mario Mauro nato da una costola di Scelta civica, celebrano il funerale della Costituzione davanti alle transenne che delimitano piazza Montecitorio. Delitto politico. La Carta, spiega Mauro, è stata uccisa dall’Italicum. E da Matteo Renzi. Che ha voluto una legge elettorale che «stride troppo con la nostra democrazia, si fa confusione tra i tre poteri, un solo partito avrà la maggioranza anche se al ballottaggio andra a votare il 5% degli italiani e questo partito avrà il potere di nominare i membri della Consulta e del Csm». Con l’approvazione dell’Italicum, aggiunge Mauro, circondato da una trentina di simpatizzanti che inalberano cartelli antigovernativi, «si sono ridotti gli spazi di democrazia e libertà». A questo punto, conclude l’ex ministro della Difesa, «non ha più senso rimanere nella maggioranza». E adesso i problemi per Renzi potrebbero essere tre, visto che i Popolari per l’Italia hanno altrettanti rappresentanti al Senato, ramo del Parlamento dove il “rottamatore” è in deficit di seggi. Mauro, in passato, ha già negato la fiducia all’esecutivo quando si è trattato di votare il decreto sulle banche popolari. Tito Di Maggio, altro senatore di Ppi, ha preferito invece uscire dall’Aula, mentre è ancora da chiarire la posizione di Angela D’Onghia, sottosegretario all’Istruzione, proprio in quota Popolari per l’Italia. Da qui a un mese, quando al Senato ricomincerà l’iter delle riforme costituzionali, D’Onghia dovrà decidere se la critica all’Italicum e alle altre misure renziane sia compatibile con la sua permanenza al governo. Matteo rischia di perdere altri tre voti proprio dove più gli servono. Attualmente, a Palazzo Madama, i numeri sono: 168 per la maggioranza e 146 per l’opposizione. Ma Renzi potrebbe trovarsi nella difficoltà di dover surrogare una ventina di senatori appartenenti alla minoranza Pd indisponibili a votare il nuovo Senato. In suo soccorso potrebbero arrivare un po’ di ex grillini, ma soprattutto i parlamentari di Forza Italia e del gruppo Grandi autonomie che sono vicini a Denis Verdini. di Salvatore Dama

Ai saluti Cuadrado, Inter addio. E scoppia la bufera: "Per intascarsi qualche soldo in più"

La giornalista Giovanna Botteri, addio alla Rai: va in pensione, cosa farà adesso

La conduttrice Loretta Goggi dice addio a Tale e quale show: la decisione improvvisa

tag

Cuadrado, Inter addio. E scoppia la bufera: "Per intascarsi qualche soldo in più"

Giovanna Botteri, addio alla Rai: va in pensione, cosa farà adesso

Loretta Goggi dice addio a Tale e quale show: la decisione improvvisa

Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

"Propaganda per l'astensione": La Russa manda in tilt il Pd

Votare ai referendum di giugno? "Io continuo a dire che ci penso, però di una cosa sono sicuro: farò ...

Piccolotti arriva a Bari? E la nave parte per l'Albania: impazzisce

La sinistra è totalmente in tilt. "Oggi una nave militare è partita da Brindisi per deportare altri m...

Telefonata Meloni-Merz: che cosa si sono detti

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha avuto una conversazione telefonica con il Cancelliere tedes...

Fine vita, il governo impugna la legge della Toscana: insorgono le opposizioni

Il governo, secondo quanto si apprende, ha deciso in Consiglio dei ministri di impugnare la legge Toscana sul fine vita....