CATEGORIE

L'eredità del governo Letta: nel 2014 2,4 miliardi di tasse in più

In dieci mesi il governo Letta ha aumentato le tasse: +2,4 miliardi nel 2014, +1 miliardo nel 2015. La Cgia di Mestre: "E non abbiamo considerato la Tasi..."
di Ignazio Stagno domenica 16 febbraio 2014

1' di lettura

Tasse alle stelle. Ecco Cosa ha fatto il governo Letta in dieci mesi. L'esecutivo ha alzato le tasse di 2,4 miliardi nel 2014 e di un ulteriore miliardo nel 2015. A sottolinearlo è la Cgia di Mestre che fa notare come nel 2013 "il sistema Paese ha risparmiato poco più di un miliardo di euro di tasse, grazie soprattutto all'abolizione dell'Imu sulla prima casa", ma tra quest'anno e il prossimo saranno i nostri portafogli a rimetterci. A meno che non si riesca a tagliare le uscite, come previsto dalla legge di Stabilità: in tal caso "l'anno prossimo gli italiani risparmieranno quasi 2 miliardi di euro di tasse". Tasse per banche e assicurazioni - In realtà, spiega l'associazione degli artigiani, le nuove tasse saranno a carico soprattutto di banche e assicurazioni. "Non è da escludere che questo aggravio fiscale abbia delle ricadute negative anche per i cittadini e le imprese. Con meno risorse a disposizione, è probabile un ulteriore contrazione degli impieghi bancari o un aumento dei costi dei servizi offerti alla clientela". E ancora: "I risultati del nostro bilancio fiscale non tengono conto di una cosa: con l'introduzione della Tasi, molte tipologie familiari corrono il rischio di subire un aumento della tassazione locale, visto che i sindaci avranno la possibilità di applicare il nuovo tributo con un'ampia discrezionalità", aggiunge Bortolussi, che sottolinea come il governo Letta abbia ereditato "una situazione alquanto difficile, sia per la tenuta dei conti pubblici, sia per l'andamento negativo di tutti gli indicatori economici".

tag
tasse
letta
miliardi
assicurazioni
artigiani

Il malato d'Europa Francia, conti fuori controllo: estremi rimedi, cosa sta per accadere

Pioggia di gabelle Silvia Salis, la regina delle tasse: Imu, Tari e autobus

Chi sogna il salasso Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Ti potrebbero interessare

Francia, conti fuori controllo: estremi rimedi, cosa sta per accadere

Sandro Iacometti

Silvia Salis, la regina delle tasse: Imu, Tari e autobus

Pietro Senaldi

Ue, perché Ursula & Co. vogliono coprirci di tasse

Sandro Iacometti

La riduzione delle tasse è una questione di libertà e democrazia

Corrado Ocone