CATEGORIE

Jobs act, approvati i decreti attuativi: tutte le misure

di Andrea Tempestini domenica 28 dicembre 2014

2' di lettura

Nel Cdm della vigilia di Natale il governo approva i primi decreti attuativi del Jobs Act. Di seguito, in sintesi, tutte le misure. Licenziamenti - Nel decreto non compare l'opting out, ovvero la possibilità per il datore di lavoro di aggirare il reintegro del lavoratore in caso di licenziamento ingiustificato versandogli un super-indennizzo. Opzione su cui insisteva Ncd. Nuova Aspi - Via libera dal Cdm, "salvo intese", anche al secondo decreto attuativo, che introduce la nuova Aspi, l'ammortizzatore sociale nato dalla riforma Fornero che dovrebbe essere esteso nella durata e nella platea. Renzi in conferenza stampa ha insistito sull'"estensione a 24 mesi delle tutele per chi perde il lavoro". Taranto - E' stato approvato il decreto su Taranto, che prevede il passaggio del gruppo Ilva all'amministrazione straordinaria, con una modifica alla legge Marzano che contempli l'estensione alle imprese strategiche. In questo modo l'Ilva potrà riprendere la produzione nel rispetto dei parametri di sicurezza ambientale. I fondi per le bonifiche, che proverranno anche da somme sequestrate e saranno destinate all'adempimento delle prescrizione Aia, saranno vincolati al risanamento ambientale, prevista per questo una contabilità speciale separata. Certezza del diritto - Varato il decreto attuativo della delega fiscale sulla certezza del diritto: nel dettaglio si tratta del primo ok al provvedimento che andrà adesso all'esame delle commissioni parlamentari competenti. Il provvedimento si basa su tre assi portanti: abuso del diritto delimitato, restyling dei reati tributari e collaborazione fra grandi imprese e fisco. Province - Prorogati i contratti dei lavoratori precari delle Province. Il ministro Madia lo ha annunciato su Twitter, dove ha aggiunto: "Nessuno perde il posto e si danno migliori servizi ai cittadini". Legge europea - Tra i primi "via libera", quello dell’approvazione della legge europea 2014. Lo ha annunciato il sottosegretario Sandro Gozi, che spiega come è stato fatto il punto sulle infrazioni: si scende dalle 121 di marzo a 89. "Con questa legge - anticipa - puntiamo a chiuderne altre 10 e a risolvere 7 casi di precontenzioso EUpilot".

tag
jobs act
riforma del lavoro
licenziamenti

Fuoco amico Renzi affonda Schlein: "Il quorum non ci sarà, facile prevederlo"

Lavoro e immigrazione Referendum, ecco perché sono inutili

Numeri, numeri Referendum, "l'affluenza nelle regioni rosse": indizio pesantissimo dai seggi

Ti potrebbero interessare

Renzi affonda Schlein: "Il quorum non ci sarà, facile prevederlo"

Referendum, ecco perché sono inutili

Michele Zaccardi

Referendum, "l'affluenza nelle regioni rosse": indizio pesantissimo dai seggi

Elly Schlein, lo strappo di Delrio: "Jobs Act? Io dico no al referendum"

Elisa Calessi

Sinistra a caccia dei voti animalisti: 3 giorni di permesso se muoiono cane e gatto

Si chiamano Tex, Fonzie, Ronie, non sono né new entry nella Compagnia dell’Anello né improbabili com...
Tommaso Lorenzini

Silvia Salis getta la maschera: "Perché devo tassarvi", ecco la sinistra

Fermi tutti: la Salis aumenta l'Imu sugli affitti a canone concordato. Come: Sant'Ilaria patrona delle case altr...
Alessandro Gonzato

Francesca Albanese, il suo primo "fan"? Loda Putin, insulta Schlein e Mattarella

Oltre 16mila. Anzi no, quasi 49mila. O più di 72mila. Macché, ben sopra le 85mila. Mettiamo tutto assieme ...
Claudia Osmetti

Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Un avanzo di oltre 45 milioni di euro. Questo è il risultato della politica "oculata" che ha segnato la...