CATEGORIE

Governo, Padoan all'Economia. Olli Rehn (Ue): "Sa già cosa fare"

di Giulio Bucchi domenica 23 febbraio 2014

2' di lettura

"Padoan? Sa cosa deve essere fatto". Agli ottimisti che speravano in politiche di rottura contro l'euro-rigore ha risposto a modo suo Olli Rehn. Il commissario Ue agli Affari economici, nel corso del G20 di Sidney, ha commentato la nomina del nuovo ministro dell'Economia italiano, Pier Carlo Padoan, con un messaggio che suona a metà strada tra la fiducia e l'intimazione. Quel "sa cosa deve essere fatto", tradotto, è un invito a non sgarrare, a non abbandonare la strada dell'austerity e delle riforme a tappe forzate che tanto piace a Bruxelles.  Il giuramento posticipato - Nemmeno il tempo di tornare in Italia proprio da Sidney, da dove l'ormai ex vicepresidente dell'Ocse è partito in fretta e furia, e Padoan si ritrova sul groppone già un bel fardello. Il neo-ministro non ha ancora prestato giuramento al Quirinale ("Presterà giuramento successivamente nelle mani del Capo dello Stato", recita il comunicato ufficiale del Colle) ma peraltro ha già reso note le linee guida del suo mandato. "So che c'è tanto lavoro da fare", ma la prima cosa da fare "è una due diligence" sulla spesa pubblica, ha spiegato al Sole 24 Ore. Il programma di Padoan - Padoan, nella prefazione al rapporto dell'Ocse presentato al G20 di Sydney, riassume le priorità che, secondo lui deve avere in questa fase l'azione economica, "per evitare la trappola della bassa crescita". Il neoministro dell'Economia accorda alle misure per favorire la crescita la precedenza rispetto al consolidamento dei conti pubblici. In questo senso individua quattro priorità: aggiustamenti salariali per ridurre il costo del lavoro, inclusa la riduzione del cuneo fiscale e lo spostamento della tassazione sui consumi, sulla proprietà immobiliare e sulle successioni; incentivi agli investimenti in nuovi mercati e nuove tecnologie; miglioramento della competitività dei prodotti; solidità dei bilanci delle banche. Riforme che chiedono tempo e sostegno politico diffuso, soprattutto se davvero Padoan vorrà concretizzare il sogno da tanto tempo sbandierato, quello di una patrimoniale. Appoggio politico che, al momento, pare mancare se è vero che la sua nomina è stata frutto di un "garbato suggerimento" di Napolitano a Renzi, che invece avrebbe preferito altri nomi (dal bocconiano GuidoTabellini a Lucrezia Reichlin). Bisognerà capire se l'ombrello protettivo di Unione europea e Bce lo salverà, anche a costo di indebolire il premier.  

Apocalisse fiscale Tasse, Renato Brunetta avverte l'Italia: prima si vota, poi sarà manovra da 5 miliardi

Schiaffo al ministro Borghi sfida Padoan a Siena: "Così Padoan ha distrutto Mps"

Bomba in campagna elettorale Matteo Renzi, la verità di De Benedetti: "Vedo spesso lui e la Boschi. Quello non è un governo, sono 4 persone"

tag

Tasse, Renato Brunetta avverte l'Italia: prima si vota, poi sarà manovra da 5 miliardi

Giulio Bucchi

Borghi sfida Padoan a Siena: "Così Padoan ha distrutto Mps"

Giulio Bucchi

Matteo Renzi, la verità di De Benedetti: "Vedo spesso lui e la Boschi. Quello non è un governo, sono 4 persone"

Giulio Bucchi

Matteo Renzi, la sciabolata di De Benedetti: "Di economia ci capisce onestamente poco"

Giulio Bucchi

Vance e Ursula da Meloni: "Pontiera", sinistra ko

"Non vedo l'ora di avere questa conversazione. Una delle cose che il primo ministro Meloni si è offerto ...

Pd a compagni a Gaza: le vacanze intelligenti

Forse qualcuno dovrebbe spiegare alla lungimirante (sic) delegazione Pd-M5s-Avs che, ieri, da El-Arish, a una ventina di...
Claudia Osmetti

Giuseppe Conte infanga Meloni? Ma fa un'altra figuraccia

Veleno e ancora veleno. "L’Italia deve sempre sedersi ai tavoli per far valere le sue proposte. Il problema d...

Nasce il partito della motosega

A 5 anni dalla fondazione dei Liberisti Italiani, il primo congresso del movimento di Andrea Bernaudo ha dato vita a un ...