CATEGORIE

Mafia Capitale, Napolitano attacca: "Antipolitica è una patologia eversiva"

di michele deroma domenica 14 dicembre 2014

2' di lettura

"Deve sempre esserci la volontà di prevenire e colpire infiltrazioni criminali e pratiche corruttive nella vita politica e amministrativa: queste si riproducono attraverso i più diversi canali, come in questo momento è emerso dai clamorosi accertamenti della magistratura nella stessa capitale". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, intervenuto ad un'iniziativa dell’Accademia dei Lincei su 'Crisi di valori da superare e speranze da coltivare per l’Italia e l’Europa di domanì', ha utilizzato parole dure nei confronti della politica, in relazione a quanto accaduto a Roma. "Patologia più grave è l'antipolitica" - "La più grave delle patologie" con cui un Paese civile deve fare i conti, secondo lo stesso Napolitano, è "l'antipolitica". Negli ultimi tempi, ha aggiunto il presidente della Repubblica, "sono dilagate analisi unilaterali, tendenziose, chiuse ad ogni riconoscimento di correzioni e di scelte apprezzabili, per quanto parziali o non pienamente soddisfacenti", in un'azione a cui non si sono sottratti "infiniti canali di comunicazione, a cominciare da giornali tradizionalmente paludati, opinion makers lanciati senza scrupoli a cavalcare l’onda, per impetuosa e fangosa che si stesse facendo, e anche, per demagogia e opportunismo, soggetti politici pur provenienti della tradizioni del primo cinquantennio della vita repubblicana". "Fatti da denunciare" - "Così la critica della politica e dei partiti - ha concluso Napolitano - preziosa e feconda nel suo rigore, purché non priva di obiettività, senso della misura, capacità di distinguere ed esprimere giudizi differenziati, è degenerata in antipolitica, cioè, in patologia eversiva. E urgente si è fatta la necessità di reagirvi, denunciandone le faziosità, i luoghi comuni, le distorsioni".

Non ditelo ai progressisti Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Mannaia togata Gianni Alemanno, nessuna pietà per l'ex sindaco: dovrà restare in cella per 1 anno e 10 mesi

Dai succhiasangue capitalisti di Marx al terrore in celluloide, nel folklore e nella lotta di classe: un excursus totalizzante negli anfratti del mito Quando Dracula si dà alla politica

tag

Ti potrebbero interessare

Repubblica? Toh, quando tifavano per l'assenteismo

Gianni Alemanno, nessuna pietà per l'ex sindaco: dovrà restare in cella per 1 anno e 10 mesi

Quando Dracula si dà alla politica

Francesco Specchia

Liguria, lo sfogo di Giovanni Toti: "Ecco qual è il vero nemico della politica"

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...