CATEGORIE

La moda dei nuovi partiti? Iniziò a Terni coi "titini" del Bar dello Sport

di Giulio Bucchi domenica 4 maggio 2014

2' di lettura

"Fare subito un partito comunista indipendente che permetta a coloro che sono in crisi a causa di Mosca di liberarsi dall'incubo del Cremlino". E' il celebre giornalista Ilario Fiore a scrivere queste parole e ad attribuirle a Comunardo Morelli, primo sindaco di Terni (1946-48) e anziano militante comunista. L'articolo, comparso su Settimana Incom nel 1949, ha un titolo inequivocabile: "Il Secondo PCI nascerà in un bar di Terni".  I titini del Bar dello Sport - Stando alla ricostruzione di Fiore, il Nuovo Partito Comunista Italiano nasce nel caffè di Morelli, il Bar dello Sport. Un partito anti Cominform, antesignano di quei movimenti di dissenso oggi molto in voga in Italia. La rottura tra Tito e Stalin ha avuto gravi ripercussioni anche in Italia: il PCI espelle senza mezzi termini i "dissidenti", tra i quali nomi importanti come Giuseppe Maras, ex comandante della divisione "Italia", protagonista della liberazione di Belgrado, allontanato dopo un viaggio in Jugoslavia nel 1949. Attivi nell'opera di "repressione" sono in particolare l'onorevole Carlo Farini ("fanatico comunista emiliano, discepolo cresciuto nel vivaio di Mosca", si legge nel pezzo di Fiore) ed Arrigo Bulow Boldrini, ex comandante partigiano e presidente nazionale dell'ANPI. Morelli, non attende l'espulsione, preferendo dimettersi da sindaco e dal PCI nel 1948.  Onore a Tito! - Come Maras anche i ternani avevano lottato con gli slavi: nel 1944, infatti, tra Terni e Spoleto aveva operato il battaglione montenegrino "Tito". E' plausibile, dunque, che l'esperienza nella guerra civile a fianco dei compagni d'oltre Adriatico abbia cementato nei ternani un legame con il titoismo che neanche i provvedimenti di Farini sono riusciti ad incrinare. Quanto al "Tito" umbro l'odio anti-italiano dei suoi combattenti ha reso onore al sinistro nome che portava. di Marco Petrelli twitter: @marco_petrelli

Propaganda e memoria corta Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Il tutti contro tutti Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

eterno imperialismo rosso Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

tag

Compagni e barricaderi si intestano "Bella ciao" dimenticando Stalin

Marco Patricelli

Quando gli alleati strapparono le bandiere rosse

Marco Patricelli

Il comunismo? Un orrore nazionalista e razzista

Marco Respinti

Un osservatorio cieco: la trovata anti-Meloni della lobby culturale

Corrado Ocone

Piero Fassino minacciato da un consigliere del Pd: "Ad ammazzarlo non si fa peccato"

Piero Fassino minacciato di morte da un consigliere comunale del Partito democratico di Cagliari. Si chiama Davide Carta...

America's Cup, Manfredi ringrazia Meloni e il Pd impazzisce

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ringrazia Giorgia Meloni per l'America's Cup nella sua città... e S...

Pd e M5s fanno lo show invece di lavorare

Ma che Parlamento è? Quelle retribuzioni – giuste – che ogni mese si accomodano nelle tasche dei parl...
Francesco Storace

Meloni, Rama s'inginocchia? Fratoianni impazzisce: "Foto scambio interessi"

Siamo alle solite. Giorgia Meloni intrattiene relazioni internazionali con Paesi amici e alleati - come l'Albania - ...