CATEGORIE

Governo, il toto-ministri: tra tecnici e politici, largo a Bonino, Saccomanni, Quagliariello e Chiamparino

di Giulio Bucchi domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

Amato o Letta premier, governo politico o "a bassa intensità": l'esecutivo che verrà, in ogni caso, vedrà nella squadra tecnici nei ruoli chiave, vicepremier e sottosegretari politici e bipartisan, provenienti da centrodestra e centrosinistra. La pacificazione nazionale, dopo il Quirinale, passerà dunque anche da Palazzo Chigi. E due, per ora, sarebbero le caselle già assegnate: Anna Maria Cancellieri confermata agli Interni e l'ormai ex premier Mario Monti "spostato" agli Esteri. I ministri tecnici - Partiamo dai "tecnici". Categoria estendibile, per così dire, agli "esperti del settore". Per esempio, occhio alla radicale Emma Bonino, che da ex commissario Ue potrebbe andare alle Politiche comunitarie. L'idea di Giorgio Napolitano (di fatto, padre di questo "governo del presidente") è infarcire la squadra di nomi di spicco, al di sopra di possibili contestazioni e faziosità. Non a caso, su molte poltrone potrebbero sedersi esponenti già candidati per il Quirinale. Per esempio, all'Economia prende peso l'opzione Fabrizio Saccomanni, dal 2006 direttore generale di Bankitalia. Allo Sviluppo economico il presidente Istat Enrico Giovannini, in ballo anche per il ruolo di premier nel caso le strade che portano ad Amato o Letta si trovino sbarrate dai veti politici. Alla Giustizia un'opzione "naturale": quella di Franco Gallo, fresco presidente della Corte costituzionale. Gli esponenti politici - Il Pd preferirebbe un governo "leggero", "minimalista", con ministri "prestigiosi" ma non "diretta emanazione del Pd". Silvio Berlusconi, al contrario, chiede un governo politico, "forte e duraturo". Napolitano e il futuro premier punteranno, probabilmente, su politici apprezzati da entrambi gli schieramenti, magari qualcuno di quelli presenti tra i 10 saggi. Tra quest c'era Luciano Violante, in predicato alla Giustizia, ma la sua scelta rischierebbe di spaccare il Pd tra garantisti e giustizialisti anti-Cav (che vedono Violante come fumo negli occhi). Non destano invece polemiche le eventuali nomine di Gaetano Quagliariello, senatore Pdl e pure lui "saggio", alle Riforme e di Mario Mauro (ex Pdl, oggi Scelta civica con Monti) alla Famiglia. Agli Affari regionali o alla Coesione territoriale un esperto del ramo: il sindaco di Reggio Emilia Graziano Delrio, leader dell'Associazione Comuni italiani e renziano di ferro. Al Lavoro, invece del troppo caratterizzato Stefano Fassina, ci sarebbe invece il più moderato Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino e pure lui assai vicino a Renzi. Ci sono poi le poltrone di vicepremier e sottosegretari: i nomi sono sempre quelli: Gianni Letta, Renato Schifani, Angelino Alfano. Tutti d'area Pdl, per bilanciare Palazzo Chigi a sinistra.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...

Milano, flop della sinistra in piazza: occhio alle immagini...

Remigration Summit? E la sinistra scende in piazza (qui il video dei manifestanti). A San Babila è andata in scen...
Alessandro Gonzato

Sinner "italiano per caso". La clamorosa risposta del governatore contro Augias e Repubblica

Corrado Augias aveva definito Jannik Sinner "un italiano riluttante". E ora arriva la piccata risposta del gov...

Gaza, la sinistra per entrare chiede aiuto a Meloni: farsa completa

Tutti a Gaza, forse. Le associazioni Aoi, Arci, Assopace Palestina, 14 parlamentari di Pd, M5s e Avs, tre eurodeputati, ...