CATEGORIE

Letta scioglie la riserva:Ecco la lista dei ministri

di Lucia Esposito domenica 28 aprile 2013

2' di lettura

Enrico Letta pochi minuti dopo le 17 legge la lista dei suoi ministri al termine di una mattinata di intense trattative e negoziati. Alla fine Enrico Letta ha sciolto la riserva, ha accettato l'incarico. Il giuramento domani, domenica 28, alle 11 e 30 nel salone delle  Feste. "Voglio premettere una gratitudine al Presidente della Repubblica per questa fiducia, sobria soddisfazione per la squadra che siamo riusciti a comporre, per le competenze che si sono messe a disposizione del Paese, per il record di presenze femminili" Ecco quindi la squadra del suo governo: Interni e Vicepremier, Angelino Alfano, Difesa  Mario Mauro ;  Emma Bonino agli Esteri alla  Giustizia  Anna Maria Cancellieri,  Fabrizio Saccomanni Economia,   Riforme istituzionali Gaetano Quagliariello, Sviluppo Flavio Zanonato,   Infrastrutture  Maurizio Lupi   Poliche Agricole  Nunzia Di Girolamo  Istruzione, Università e ricerca- Maria Chiara Carrozza, Salute  Beatrice Lorenzin,  Lavoro e Politiche sociali  Enrico Giovannini   Ambiente Andrea Orlando,   Beni culturali e Turismo Massimo Bray   Coesione territoriale Carlo Trigilia   Politiche comunitarie,  Anna Maria Bernini,  Affari regionali, sport e turismo  Graziano Delrio   alle Pari opportunità, sport, politiche giovanili - Iosefa Idem   Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini   all'Integrazione Cecile Kyenge   Pubblica Amministrazione- Giampiero D’Alia Le trattative - Dopo due giorni di estenuanti trattative, caratterizzate fa momenti di cauto ottimismo e da successive brusche frenate, il premier incaricato è salito al Quirinale con la sua lista di ministri. Una lista che ha messo a punto nella mattinata di sabato 27 aprile dopo che venerdì sera, il governo di larghe intese sembrava essersi arenato con il Pdl che spingeva per Renato Brunetta all'Economia. Dagli azzurr, inoltre, piovevano veti sulla presenza di nuovi tecnici al governo. La trattativa ha avuto come grande regista Giorgio Napolitano, che ha suggerito a Letta di scegliere nomi nuovi ed escludere quelli considerati divisivi (Brunetta e D'Alema, per esempio). Nella mattinata di sabato il premier in pectore ha prima incontrato Pier Luigi Bersani, il quale ha frenato dicendo che "il governo non si fa a tutti conti". Poi il lungo incontro, di tre ore, tra Letta, il Cavaliere e Angelino Alfano. Alla fine, Letta, ha sistemato ogni nome al suo dicastero. Come le tessere di un puzzle.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Capezzone smaschera i giornaloni: "Assalto al governo? Mi pare una cosa curiosa..."

Nel suo Occhio al caffè Daniele Capezzone analizza i principali fatti che trovano spazio nei quotidiani in edicol...

Fdi ha superato il 30%. E il Pd...: il sondaggio è pazzesco

Consensi elettorali in continua ascesa per Fratelli d’Italia. Lo ha confermato Enrico Mentana illustrando l’...
Daniela Mastromattei

Sandro Ruotolo, l'ultima menzogna su TeleMeloni

Niente da fare. Quando non sanno a cosa appigliarsi, ecco che spunta fuori il capo d’accusa trito e ritrito: Telem...
Michele Zaccardi

Elly Schlein, l'unica a volere più immigrati in tutta Europa

«I politici vedono la luce quando sentono il calore». Lo diceva, con una delle sue meravigliose battute di ...
Daniele Capezzone