CATEGORIE

Finanziamento pubblico ai partiti, oggi governo vota abolizione

di Ignazio Stagno domenica 15 dicembre 2013

Enrico Letta

2' di lettura

"Sorpresina" bruciata. Matteo Renzi l'aveva promessa a Grillo per domenica. Il rottamatore era pronto a spingere sull'acceleratore per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Letta batte sul tempo il sindaco e annuncia il "taglio" ai fondi per i partiti. Il governo ha approvato oggi l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Lo ha preannunciato via twitter il presidente del consiglio Enrico Letta: "Avevo promesso ad aprile abolizione finanziamento pubblico partiti entro l'anno. L'ho confermato mercoledì. Ora in Cdm manteniamo la promessa". L'ultimo emendamento al testo del governo approvato dalla maggioranza prevede l'abbassamento delle aliquote: chi donerà soldi ai partiti godrà di detrazioni al 37% tra i 30 euro e i 20 mila euro, al 26% tra i 20 mila e i 70 mila euro.  Insomma il cinguettio di Letta testimonia che il governo dovrebbe entro oggi varare l'abolizione del finanziamento.    Avevo promesso ad aprile abolizione finanziamento pubblico partiti entro l'anno.L'ho confermato mercoledì.Ora in cdm manteniamo la promessa.— Enrico Letta (@EnricoLetta) 13 Dicembre 2013   A novembre il procuratore del Lazio della Corte dei Conti, Raffaele De Dominicis, aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale di tutte le leggi, a partire dal 1997, che hanno reintrodotto il finanziamento pubblico dei partiti: secondo il suo parere l'operazione è stata fatta in difformità con quanto proclamato dai cittadini con il referendum dell'aprile 1993. Ora la questione torna nelle mani del governo per l'approvazione finale.  E una e' andata: abolito finanziamento pubblico dei partiti! Ora avanti con la riduzione del numero dei parlamentari #eccoifatti— GaetanoQuagliariello (@QuagliarielloG) 13 Dicembre 2013

tag
enrico
letta
cdm
finanziamento
partiti

Cosa cambia Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Via libera Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Ti potrebbero interessare

Scuola, arresto in flagranza per chi commette violenze contro i docenti

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Alessandra Todde, il governo dice no al ricorso sulla decadenza: cosa succede ora

Francesca Albanese, il suo primo "fan"? Loda Putin, insulta Schlein e Mattarella

Oltre 16mila. Anzi no, quasi 49mila. O più di 72mila. Macché, ben sopra le 85mila. Mettiamo tutto assieme ...
Claudia Osmetti

Camera, il costo della buvette schizza alle stelle: quanto paghiamo (noi)

Un avanzo di oltre 45 milioni di euro. Questo è il risultato della politica "oculata" che ha segnato la...

Dazi, Giorgia Meloni: "Evitare in ogni modo una guerra commerciale"

"Siamo d'accordo sul fatto che occorra scongiurare in ogni modo una guerra commerciale fra le due sponde dell&#...

Imu, Silvia Salis stanga subito i suoi cittadini: rabbia a Genova

La sinistra getta la maschera. La prima manovra della giunta guidata da Silvia Salis? L'aumento dell'Imu. I...