CATEGORIE

Pdl, le condizioni di Alfano a Berlusconi: leadership e testa di Sallusti

di Giulio Bucchi domenica 13 ottobre 2013

Silvio Berlusconi e Angelino Alfano

2' di lettura

Un faccia a faccia duro, serrato. E ancora una volta senza soluzione apparente. Venerdì Silvio Berlusconi e Angelino Alfano hanno parlato fino a notte fonda, cercando una mediazione. Il Cavaliere ha ribadito l'esigenza di avere "un partito unito", senza inutili scissioni tra governisti e lealisti, colombe e falchi. Da qulche giorno l'ex governatore pugliese Raffaele Fitto, vicino a Denis Verdini, ribadisce la necessità di azzerare le cariche e riconsegnarle a Berlusconi, l'unico vero leader del centrodestra. Alfano su questo è categorico: Berlusconi resta il leader, ma di riconsegnare la carica di segretario non se ne parla. Anzi, il vicepremier rilancia: dopo il Pdl, dovrà essere lui l'unico leader di Forza Italia al fianco del Cav, per poi essere il candidato premier alle successive elezioni politiche. I paletti di Angelino - Sarebbero queste, secondo Repubblica, le prime delle quattro condizioni poste da Alfano a Berlusconi, quella sera a Palazzo Grazioli. Le altre sembrano quasi una richiesta di resa incondizionata ai falchi sconfitti sulla questione della fiducia a Letta. Come già trapelato nei giorni immediatamente successivi al drammatico voto in Parlamento, Alfano infatti vorrebbe la testa dei capigruppo azzurri (primo fra tutti, Renato Brunetta, che pure ha una posizione intermedia tra falchi e colombe) e quella del direttore del Giornale Alessandro Sallusti, entrato in rotta di collisione con i "governisti" proprio a causa della fiducia al governo Letta. L'offerta del Cav - Berlusconi, di fronte alla posizione di Alfano, sta cercando ancora una volta di mediare. Dopo avergli chiesto, per il bene di partito, di rimettere le deleghe di segretario nelle proprie mani ed essersi sentito rispondere un "no" secco, il Cavaliere avrebbe accennato alla volontà di consegnargli il ruolo di "numero 2" nella futura Forza Italia, a patto che Alfano rinunci subito al ruolo di ministro degli Interni. Alfano ci sta pensando, ma il sì è ancora lontano. E di fronte alle possibilità di guerra interna condotta da Fitto, Verdini e Santanchè, Angelino avrebbe alzato la voce: "Siamo pronti a togliere il disturbo - riferisce Carmelo Lopapa su Repubblica -, ma ti lasceremmo a persone che non vogliono il tuo bene".

Il caso Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Il potere dei numeri Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

tag

Garlasco, l'affondo di Forza Italia: "Una guerra in Procura"

Milano, Forza Italia tende la mano a Calenda

Enrico Paoli

Sondaggio Mentana, tracollo Pd in 7 giorni: quanto perde

Azione, chi lascia Calenda per entrare in Forza Italia

L'ira progressista per le parole di Papa Leone XIV

È bastata una settimana per spegnere gli ardori progressisti per il nuovo Papa. La sinistra ha infatti necessit&a...
Corrado Ocone

Vincenzo De Luca a Crosetto: "Co sta banda di co...i state tranquilli"

Al Salone del Libro, Vincenzo De Luca, governatore (in scadenza) della Campania, regala un altro siparietto. Stavolta co...

Crosetto, la guerra e i piani farlocchi di Macron per Kiev

Emmanuel Macron non sopporta che l’Italia abbia un ruolo importante in Europa e nella relazione con gli Stati Unit...
Mario Sechi

Meloni-Merz, sinistra ko: "La smentita più efficace"

"Sono felice di aver accolto il Cancelliere Merz per la prima volta a palazzo Chigi". Lo dice il presidente de...