CATEGORIE

La provocazione: Mara Carfagna al posto del ministro Idem

Perché Letta non affida il dicastero a chi lo guidò (bene) fino al 2011?
di Andrea Tempestini domenica 30 giugno 2013

2' di lettura

In ginocchio da Enrico Letta: il ministro Josefa Idem, travolta dalle marachelle su Ici e Imu, chiederà la grazia al premier. Grazia tutt'altro che scontata: la canoista rischia la poltrona, potrebbe dare l'addio al duplice ministero - Pari Opportunità e Sport - che le è stato affidato, passi la provocazione, per meriti sportivi (in quota Partito democratico). Così, a provocazione aggiungiamo provocazione. Non ci limitiamo a chiederne le dimissioni - una richiesta già avanzata dal direttore di Libero, Maurizio Belpietro - ma avanziamo anche una candidatura alternativa per il dicastero delle Pari opportunità: quella di Mara Carfagna, che tornerebbe a ricoprire il ruolo che, con successo, ricoprì dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011, nel Berlusconi IV. La Carfagna, impeccabile per tutta la durata del suo mandato e apprezzata anche dall'opposizione, fu la principale promotrice della legge che ha introdotto il reato di stalking grazie alla norma del codice penale sugli "atti persecutori" (e le norme accessorie). Sempre nel 2008, la Carfagna fece approvare in Cdm un decreto contro la prostituzione, con cui mirava ad introdurre pene verso chi si vende in strada o in luoghi pubblici (il Ddl è ancora in discussione). L'ex ministro lanciò una campagna di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle mutilazioni genitali femminili, e nel 2009 - in pieno spirito bipartisan, tanto caro al governo Letta - insieme ad Anna Paola Concia ideò la capagna di comunicazione "nessuna differenza" contro l'omofobia e la violenza basata sull'orientamento sessuale. Un curriculum di tutto rispetto insomma. Un curriculum molto più politico rispetto a quello della Idem, pieno zeppo di medaglie, ma soltanto di quelle.

Il caso Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Ciaone Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

l'indennità mensile Disoccupazione, dall'1 gennaio cambia tutto: la proposta del governo sulla Naspi

tag

Ti potrebbero interessare

Puglia, bando sospetto: lascia la moglie del politico dem

Annarita Digiorgio

Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

Disoccupazione, dall'1 gennaio cambia tutto: la proposta del governo sulla Naspi

Roberto Vannacci, un doppio pesantissimo addio: chi molla il generale

Pd, il vizietto della sinistra: tifare contro l'Italia

E ora come la mettiamo? Il quartetto tragico Schlein-Conte-Fratoianni-Bonelli, che l’altro giorno aveva sparacchia...
Daniele Capezzone

Merano, la sindaca che rifiuta il Tricolore? Travolta sui social

L'85% dei commenti al post della neo sindaca di Merano è negativo. Questo è il risultato dello studio ...

Donald Trump, "ho informato anche Giorgia Meloni": il piano per la pace

E meno male che Giorgia Meloni doveva restare fuori dai tavoli che contano. Almeno questa era il succo della solita prop...

Sondaggio Mentana, FdI resta il primo partito: ma c'è un balzo in avanti a sinistra

Giorgia Meloni resta prima per distacco. Ma le opposizioni recuperano - anche se di poco - terreno. È quanto emer...