CATEGORIE

Alto Adige: gli storici, convivenza a rischio tra italiani e tedeschi (2)

domenica 8 settembre 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - Per Andrea Di Michele, docente di 'Storia Contemporanea' all'Universita' di Trento, che ha scritto 'L'italianizzazione imperfetta: l'amministrazione pubblica dell'Alto Adige tra Italia liberale e fascismo', ad oggi si tratta solo di "una questione da campagna elettorale. A ottobre si terranno le elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale e il partito di maggioranza relativa, il Sudtiroler Volkspartei, temendo di perdere la sua leadership ad appannaggio delle liste della destra radicale, sta concendeno qualcosa sulla questione della lingua" "Tuttavia - ha fatto notare Di Michele - il rischio che il clima si avveleni esiste se temi come questi faranno breccia nella popolazione. Non c'e' alcuna esigenza reale da questo punto di vista nei cittadini altoatesini e sudtirolesi. Credo che i toponimi tradotti in italiano quasi cento anni fa facciano parte della tradizione e debbano essere mantenuti. Mentre non ha senso italianizzare nomi di luoghi privati legati per lo piu' a cognomi di famiglie".

tag

Ti potrebbero interessare

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Che Laura Boldrini e i vacanzieri intelligenti non siano riusciti a entrare nella Striscia di Gaza, complice il valico d...

Bolzano, vince il centrodestra: Corrarati sindaco all'ultimo respiro

È Claudio Corrarati il nuovo sindaco di Bolzano. A scrutinio appena ultimato, il candidato del centrodestra ha ot...

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

I riformisti alzano la voce. E questa volta, a differenza delle due convention invernali (cattolici vs liberal) con una ...
Elisa Calessi

Bolzano, centrodestra verso la vittoria: scippo alla sinistra

A metà dello scrutinio del ballottaggio per la carica di sindaco di Bolzano, Claudio Corrarati, candidato de...