CATEGORIE

Imu, Iva, debiti: il governo accelera

Il vertice: "Supereremo la tassa sulla casa. Accelerata sul pagamento dei debiti della Pa". Le coperture? "Le comunicheremo il 31 agosto"
di Andrea Tempestini domenica 21 luglio 2013

Enrico Letta

2' di lettura

Verso l'abolizione dell'Imu. La soluzione è stata trovata nel corso della cabina di regia di governo: entro il 31 agosto l'esecutivo fornirà soluzioni strutturali per superare, ossia abolire, la tassa per la prima casa. Inoltre verrà impressa un'accelerazione al pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione e verranno individuate le coperture per evitare l'aumento dell'Iva e per attuare i provvedimenti sugli ammortizzatori sociali e sugli esodati. Per il Pdl sembra profilarsi una vittoria su tutto il fronte: Imu in primis, ma anche l'aumento Iva, che dovrebbe essere evitato. Napolitano blinda Letta: "Nessuno si azzardi a staccare la spina" Leggi l'approfondimento "Unità di intenti" - La riunione a Palazzo Chigi, presente Enrico Letta e i rappresentanti della maggioranza del governo delle larghe intese, è durata circa due ore. Al primo punto le emergenze economiche e, come detto, l'attenzione in particolare era rivolta al dossier Imu. Prima dell'incontro il viceministro dell'Economia, Stefano Fassina, aveva detto che "non ci sono spazi per un'eliminazione totale. Cancellarla - aveva aggiunto - farebbe peggiorare l'iniquità sociale e le difficoltà economiche delle categorie più deboli". Al termine della riunione, però, la nota di Palazzo Chigi spiega che nella cabina di regia tra governo e capigruppo di maggioranza "sono emersi forte sostegno politico, unità di intenti e larga condivisione sull'impostazione, i tempi, il merito dei provvedimenti da attuare in materia di politica economica nei prossimi mesi, in particolare per ciò che attiene alla Legge di stabilità".  Caso Shalabayeva - Tra i presenti alla cabina di regia il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, quello per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, quello per gli Affari regionali, Graziano Delrio, e i capigruppo di maggioranza, tra i quali quello di Scelta Civica alla Camera, Dellai, e del Misto, Pisicchio. Presente anche il vicepremier e titolare degli Interni, Angelino Alfano, al centro della polemica per il caso Shalabayeva. Ma sul tavolo, ha spiegato il premier Letta aprendo i lavori, non c'era l'affare kazako: questo l'unico riferimento all'intrigo internazionale che sta facendo tremare il governo.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Ti potrebbero interessare

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Daniele Capezzone, "censurato il successo di Giorgia Meloni"

"Sono imbarazzanti i violinisti del governo? Sì. Ma chi è mille volte più imbarazzante dei lan...

Laura Boldrini e il Pd a Gaza? L'unica parola mai pronunciata

Che Laura Boldrini e i vacanzieri intelligenti non siano riusciti a entrare nella Striscia di Gaza, complice il valico d...

Bolzano, vince il centrodestra: Corrarati sindaco all'ultimo respiro

È Claudio Corrarati il nuovo sindaco di Bolzano. A scrutinio appena ultimato, il candidato del centrodestra ha ot...

Pd, "Circolo Matteotti": chi vuole far fuori Elly Schlein

I riformisti alzano la voce. E questa volta, a differenza delle due convention invernali (cattolici vs liberal) con una ...
Elisa Calessi